GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] esecuzione la nomina.
Anche in qualità diarcivescovodi Capua G. proseguì la sua attività di collaborazione con il sovrano, malgrado su der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 81, 85, 86 ss., 181, 195, 239 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] dibattito sorto intorno all’operato del nuovo arcivescovodi Spalato Gerardo.
Di Pietro sono note anche le positive relazioni . Hundert Jahre Italia Pontificia, a cura di K. Herbers - J. Johrendt, Berlin-New York 2009, p. 352; Pope Celestine III ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] , Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di Monsignor Lodovico Beccadelli, arcivescovodi Ragusa, Bologna to volumes I-VI of Paul Oskar Kristellers’s Iter Italicum, Leiden-New York-Köln 1997, ad nomen; M. Rosa, La Curia romana nell'età ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] una casa in Padova, dove aveva studiato, prima di passare in Francia e distinguersi nella lotta agli eretici come arcivescovodi Albi dal 1561. Non vi sono tuttavia riscontri di un soggiorno francese di Pordenon, mentre è certo ch’egli fu nel 1568 ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] scelto nel 604 da s. Agostino arcivescovodi Canterbury come seconda sede episcopale d' di una nuova cattedrale, di cui fu probabilmente realizzata per intero solo la parte presbiteriale, che nel 1087 accolse le reliquie di s. Paolino diYork ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] di vassallagio» a Olimpia Aldobrandini, principessa di Rossano (ed. della Messa a cura di A. Schnoebelen, in Seventeenth-century Italian sacred music, 9, New York al domenicano Vincenzo Maria Orsini, arcivescovodi quella città e cardinale, futuro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] il 27 genn. 1760, il 28 genn. fu nominato arcivescovodi Patrasso e il giorno dopo investito ufficialmente della nunziatura presso card. diYork, fabbriciere, preposto cioè all'adattamento del monastero di S. Giorgio; il 12 nov. 1799 con lo York e l ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] sec.) conserva infatti il testo di un "avviso" di G. a Mosè, arcivescovodi Ravenna, nel quale veniva espresso Physica. Translatio vetus, a cura di F. Bossier - J. Brams, Leiden-New York 1990; Metaphysica, a cura di G. Vuillemin-Diem, Leiden 1970, ...
Leggi Tutto
MEZIO, Federico
Massimo Ceresa
– Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile.
Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] è in realtà Pietro Grossolano (Chrysolanus per i Greci), arcivescovodi Milano dal 1102 al 1112, e la lettera è diretta Kazhdan, Grossolano, Peter, in The Oxford Dictionary of Byzantium, New York-Oxford 1991, p. 885; G. De Gregorio, Costantinopoli - ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] il cardinale Antonio - grande elemosiniere del Regno di Francia, poi arcivescovodi Reims - per informarsi segretamente del suo allora duca diYork. Quando questi, nel 1685, ascese al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda con il nome di Giacomo II, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...