Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] arcivescovo Capecelatro alla fine del '700 (Lippolis, 1995). Immediatamente alle spalle di esso la scoperta di numerose stipi, che hanno restituito alcune migliaia di New York 1986; F. G. Lo Porto, Due iscrizioni votive arcaiche dai dintorni di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] arcivescovo Sigfrido III di Eppstein. In particolare il duomo di Worms, con la sua interpretazione dell'architettura di .
G. Frank, Das Zisterzienserkloster Maulbronn, Hildesheim-Zürich-New York 1993.
D. von Winterfeld, Die Kaiserdome Speyer, Mainz, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] ’arcivescovo, della Signoria, degli ambasciatori e di una gran folla di cittadini, davanti a una giuria di 340); F. Ames-Lewis, The library and manuscripts of P. di Cosimo de’ M., New York 1984; S.R. Mc Killop, L’ampliamento dello stemma mediceo e ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] l’arcivescovo d’Otranto Pietro Antonio Di Capua, il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo, il patriarca di Aquileia , a cura di H.J. Hillerbrand, III, New York-Oxford 1996, pp. 95-97; Id. - D. Marcatto, I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi ( ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] 1798 il disegno di un servizio da tavola per monsignor Antonio Maria Odescalchi, arcivescovo titolare di Iconio.
Fra A. González Palacios, L. V. (catal.), New York 2018; E. Debenedetti, G. V. e la genesi di Piazza del Popolo, in Ananke, 2019a, n. 87, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di Pliska; m. di Manastira a N del palazzo di Preslav), sia di unità residenziali monumentali improntate al cerimoniale di corte bizantino (palazzo dell'arcivescovo direttamente collegato alla basilica di , Cambridge-London-New York 1995; J. Patrich ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] del D. non appare; anche la data di nascita 1625 poposta da Portoghesi (1982, p. 539) è senza fondamento.
Dal 1642, almeno, il D. risulta invece a Bologna, al servizio del cardinale Girolamo Colonna, arcivescovo della città dal 1632: dal 30 ag. 1642 ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] stati o meno Bisanzio arcivescovo e il clero di Bari a concepire la caratteristica più connotante dei rotoli di E., è comunque Latinus 592, in Paradosis. Studies in Memory of Edwin A. Quain, New York 1976, pp. 61-69 (rist. in id., Images and Ideas in ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] 1958, sotto la direzione di Gavazzeni, Nicola Rossi Lemeni protagonista (fra le riprese all’estero: New York 1958, Boston 1959, personaggio individuato, l’arcivescovo Tommaso Becket, circondato da una serie di gruppi corali: le donne di Canterbury, i ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] con l’arcivescovo Alfano, avvicinatosi ai normanni ancor prima della resa di Gisulfo. Questa de la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, rist. anast. New York 1960-1969, I, pp. 117-121, 136 s., 144, 147-155, 169-172, 173-179 ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...