RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] di quell’anno), subentrando al vescovo Gottifredo, didi fronte allo stesso Urbano II, i diritti dell’arcivescovo Anselmo di Canterbury (Eadmero, Historia novorum in Anglia, II, a cura didi S. Maria didi Matilde di Canossa, a cura didididi C didi ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] di Diomede da Pescocostanzo. Quando ebbe terminato il noviziato nel 1865, gli fu chiesto di recarsi negli Stati Uniti, presso la casa madre di Allegany, nello Stato di New York . Fu immediatamente consacrato arcivescovo titolare di Larissa e partì per ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] incaricato dell’esecuzione del coro della cattedrale di Genova; fra Damiano promise di realizzare i pannelli delle cattedre dell’arcivescovo e del doge. Entro il 1541 riaprì finalmente i lavori del coro di S. Domenico a Bologna, promossi dal priore ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] il personaggio dell’arcivescovo Thomas Becket, protagonista in Assassinio nella cattedrale di Pizzetti, che Rossi 2002, ad ind.; R. Seghers, Franco Corelli: prince of tenors, New York 2008, ad ind.; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. ...
Leggi Tutto
NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] nel luglio 1633 assistette in casa dell’arcivescovo Ascanio Piccolomini a un’aspra controversia sull’esistenza New York-London 1958, pp. 277 s.; P. Savio, Ricerche sulla peste di Roma degli anni 1656-1657, in Archivio della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] in carica una prima volta fino al luglio 1407, assentandosi di tanto in tanto per servire l’arcivescovo (cardinale dal 1405) di Milano, il francescano Pietro Filargis detto Pietro di Candia, personaggio di primo piano nella Chiesa, al quale M. sembra ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] di Roberto il Guiscardo - dove morì nel maggio 1085. Fu sepolto nel duomo, da lui stesso consacrato poco tempo prima, fatto ricostruire dall'arcivescovo in Paradosis. Studies in Memory of Edwin A. Quain, New York 1976, pp. 61-69 (rist. in id., Images ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] di Gniezno: oltre a quella del primate, le due pietre tombali degli arcivescovi Johann Białostocki, The art of the Renaissance in Eastern Europe: Hungary, Bohemia, Poland, Ithaca-New York 1976, pp. 2, 18, 33 s., 45 s.; H. Kozakiewiczowa - S. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] elesse come suo successore l'arcivescovo Wiberto (Guiberto) di Ravenna che assunse il nome di Clemente III (25 giugno 1080 p. 129; J. Vogel, Gregor VII. und Heinrich IV. nach Canossa, Berlin-New York 1983, pp. 38 s., 89, 110, 144-148, 160, 185; P. F. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] di Francesco Rivola (Vita di Federico Borromeo, Milano 1656, p. 16), fu poi devoto e amico dell’altro Borromeo cardinale e arcivescovo XXVI, London-New York 2001, pp. 368 s.; R. Tibaldi, Lo stile ‘osservato’ nella Milano di fine Cinquecento: alcune ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...