SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] di Leganés, nominato governatore dello Stato di Milano nel 1635, dando alla luce Gaspar, militare sulle orme del nonno e del padre, e il futuro arcivescovo pp. 574-579; N. Gritsai, Anthony Van Dyck, New York-London 2004, pp. 70 s.; C. Álvarez - L. Lo ...
Leggi Tutto
PRENDILACQUA, Francesco
Paolo Pellegrini
PRENDILACQUA, Francesco. – Figlio di Niccolò e di una ignota sorella del cambiatore Luigi Accordi, entrambi veronesi, nacque intorno agli anni Venti del Quattrocento [...] , al servizio del doge Battista Fregoso, come testimonia una lettera dello zio, l’arcivescovo Paolo Fregoso, del 22 marzo 1483 (Luzio, 1922, pp. 153 s.). Non si conosce invece la data di morte, ma è certo che cadde prima del 2 giugno 1499, allorché ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] , Piochi divenne maestro di casa dell’arcivescovo Ascanio Piccolomini. A testimonianza di tale impiego resta una p. 374; The New Grove dictionary of music and musicians, London-New York 2001, XIX, p. 764; C. Reardon, Holy concord within sacred walls ...
Leggi Tutto
MAESTRO del REGISTRUM GREGORII
F. Ronig
Il M. del Registrum Gregorii deve la sua denominazione (Sauerland, Haseloff, 1901) a un foglio isolato, conservato a Treviri (Stadtbibl., 171a), proveniente dalla [...] di Gregorio Magno, provenienti anch'esse dalla cattedrale di Treviri, del 983-984 - venne commissionata dall'arcivescovo Egberto di del M. del Registrum Gregorii, (New York, Pierp. Morgan Lib., 23); di discussa attribuzione è il foglio isolato con un ...
Leggi Tutto
SANKT PAUL IM LAVANTTAL
W. Telesko
SANKT PAUL IM LAVANTTAL, Abbazia di - Abbazia benedettina austriaca, fondata in Carinzia dal conte Engelberto I di Spanheim nel 1091.
Nel 1090, dopo la fine di un [...] , dovette essere dotata dei diritti di parrocchiale già all’epoca dall’arcivescovo Hartwig di Salisburgo (991-1023). La chiesa bildenden Kunst in Österreich, a cura di H. Fillitz, I, Früh- und Hochmittelalter, München-New York 1998, pp. 117-118, nr ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] divenne la sede di un arcivescovo metropolitano e sin dal III secolo fu un grande centro di studi cristiani, illustrato 1951, pp. 20-32; M. Schwabe, in Alexander Marx Memorial, I, New York 1950, pp. 433-449, tav. i (in ebraico); S. Yeivin, in ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] di Zara, Gregorio di Nona e altri vescovi della Dalmazia e della Croazia a sottostare all'arcivescovo Giovanni di Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, p. 122; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. ...
Leggi Tutto
America Latina
Giuseppe Marcocci
Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori
La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] dal tentativo del viceré e arcivescovo Juan de Palafox y Mendoza di usare la storia di David per confutare su base biblica New York 1991; S. Bagno, Il machiavellismo nella società brasiliana di fine ’800: una lettura della ‘Teoria do Medalhão’ di ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] inserirla, insieme al trono scolpito da Romualdo per l'arcivescovo Ursone o Urso (1079/1080-1089) e ad alcuni capitelli nella cattedrale di Canosa di Puglia, in una sorta di koin'e apulo-campana di età normanna. Si contrappone a questa tesi quella ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] cui statuti furono approvati il 16 marzo 1305 dall'arcivescovo fra' Giovanni di Polo. Il C. ricoprì più volte cariche direttive 1906; Butlers' lives of the saints, a cura di H. Thurston-D. Attwater, IV, New York 1956, p. 326; Encicl. ecclesiast., II, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...