ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] perché fosse revocata la scomunica all'arcivescovodi Milano, Ansperto, non ottenne alcun Roma 1967, pp. 4 s.; K. F. Morrison-H. Grunthal, Carolingian coinage, New York 1967, p. 259 e tav. XXXVII; C. Brühl, Fodrum, Gistum, Servitium regis…, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] in Francia e chiese ai vescovi di diffonderla nelle diocesi. Retz, divenuto arcivescovodi Parigi nel marzo 1654, raggiunse R. Treasure, Mazarin. The crisis of absolutism in France, London-New York 1995; C. Dulong, Du nouveau sur le palais-Mazarin: l’ ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] ; nel 1736 rispose a Prospero Lambertini, arcivescovodi Bologna, su "quali caratteri dovessero avere ., Poesie, a cura di B. Maier, Napoli 1972, pp. 181-293; G. Tabarroni, M., E., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 77 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno - nella sua duplice veste di medico e di consigliere del re -, di Ruggero, arcivescovodi The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 114-161; L. Travaini, La ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] della missione gli valse l’offerta dell’arcidiocesi diYork, rimasta vacante alla morte del cardinale Thomas Wolsey di Pole, ma la regina si rifiutò di pubblicare sia il breve di nomina di Petow sia quello di revoca ai danni dell’arcivescovodi ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] 1407, per farlo eleggere arcivescovodi Ragusa. Tuttavia, non appena fu chiaro che l'incontro di Savona svaniva ("Illi - si The unification of the Church,a cura di L. Ropes Loomis, J. Hine Mundy, e K. M. Woody, New York-London 1961, passim; B. L. ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Patrick Stephen Wiseman, arcivescovodi Westminster. Nel 1853 dava alle stampe per l’editore di Edimburgo James Nichol of Gavazzi, continued to the time of his visit to America, New York 1854; Italy. To the editors of the Leeds Mercury, in Leeds ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] chiesa di S. Nicolò, per mano di Agostino Gonzaga, arcivescovodi Reggio Calabria e fratello di Ferrante. dalla voce di sintesi curata da A. Masotti, M. F., in Dictionary of scientific biography, a cura di Ch.G. Gillespie, IX, New York 1974, pp ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di Folcuino – e di dedicarsi alla lettura e allo studio.
L’amicizia e la protezione di Bruno, fratello di Ottone e arcivescovodi Colonia, gli procurarono poco dopo l’episcopato di VII, a cura di W. Stammler et al., Berlin-New York 19892, coll. ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di Folcuino – e di dedicarsi alla lettura e allo studio.
L’amicizia e la protezione di Bruno, fratello di Ottone e arcivescovodi Colonia, gli procurarono poco dopo l’episcopato di VII, a cura di W. Stammler et al., Berlin-New York 19892, coll. ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...