PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di copie delle sue opere ‘russe’ destinate alla corte di Napoli (poi accuratamente raccolte a Napoli da Giuseppe Capecelatro arcivescovodi Taranto su invito di New York 1991-93; A. Lattanzi, Gli anni giovanili di G. P. 1740-1767, Università di Pavia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] , ispirata da Venezia, avversa a Giovanni Visconti, signore e arcivescovodi Milano, e a Francesco d'Este, suo candidato alla signoria di Ferrara. Nell'ottobre del 1354 accettò il comando dell'esercito di questa lega. Il mese seguente il C. e suo zio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] , al papa, perché, a sua volta, nomini uno di loro arcivescovodi Candia. Il C., a detta del nunzio, è il rinascita del paganesimo antico..., a cura di O. Bing, Firenze 1966, pp. 63 s. nota; British Museum... Cat., VI, New York 1967, col. 297; W. J ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] di S. Lorenzo di Aversa la chiesa di S. Nicola di Monopoli ricevendone in cambio quella di S. Maria di Montepeloso, e dall'accordo raggiunto nel 1094 con l'arcivescovodi Süditalien (1040-1100), Frankfurt a.M.-Berne-New York 1989, pp. 12, 77, 80, 87, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] eresia, e della sua dottrina sulla Trinità. Inoltre furono dibattuti problemi di politica ecclesiastica come la destituzione dell'arcivescovo Guglielmo diYork, elevato in modo non canonico, una questione che toccava non solo la vecchia rivalità tra ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] arcivescovodi Taranto nell’ambito dei lavori di ampliamento della chiesa primitiva, che divenne transetto di un corpo di and S. Benedict..., in Italian Renaissance sculpture, a cura di A. Butterfield, New York 2004, pp. 53-60; R. Naldi, Giovanni da ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] traduzione inglese di P. Mussi, a cura di G.C. Williamson, viene ristampato ancora così intitolato (New York 1969).
Fatto con l’omonimo (1513-82) figlio di Maffio Michiel arcivescovodi Spalato malversante esecutore testamentario pel quale la S ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di Pio IV e del nipote Carlo Borromeo, arcivescovodi Milano, Pellegrino ebbe l’incarico di progettare e di seguire il cantiere del collegio Borromeo di , Drawings from a New York Collection. 1. The Italian Renaissance (catal.), New York 1965, p. 71, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] stretta un'alleanza con Ugo, arcivescovodi Palermo, si circondò ben presto di fidati familiari, come il ; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; G.M. Cantarella, Falcando, Ugo, in Diz. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] di scacchi tra Apollo e Mercurio, fu dedicato all’arcivescovodi Salerno, il genovese Federico Fregoso, prelato in vista nella corte di ludus, a cura di M.A. Di Cesare, Nieuwkoop 1975; The De arte poetica, a cura di R.G. Williams, New York 1976; M.G. ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...