MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] dell’abbazia di Rosazzo al nipote Ranuccio che da lì a poco sarebbe diventato arcivescovodi Napoli. 1534-1564, New York 1932, ad indicem; B. Nicolini, Il frate osservante Bonaventura De Centi e il nunzio F. M. Episodio di vita religiosa veneziana ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Raniero d’Elci. Secondo un corrispondente dell’arcivescovodi Bologna Prospero Lambertini, il cardinale Neri Corsini avrebbe von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main-New York 2007, pp. 333-366; M.A. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] esistenza. Di eguale devozione nei confronti di Roma e della sua Chiesa dette prova il vescovo diYork Wilfrid, il quale, prevedendo di non conquista di Genova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovidi Milano nella loro sede di titolarità, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] papa, sempre sordo alla richiesta, la concessione al C. dell'arcivescovatodi Firenze.
Nel frattempo però Edoardo, figlio e successore del duca diYork, con l'aiuto di Warwick sconfiggeva definitivamente i Lancaster a Towton il 29 marzo, catturando ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 1440, con la segreta speranza di essere nominato dal papa arcivescovodi Milano (Gascoigne, p. 123). XV, Firenze 1905, p. 115; L. Einstein, The Ital. Renaiss. in England Studies, New York 1907, pp. 5, 12; A. Zanelli, P. D., in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , arcivescovodi Milano, dall'Ingresso del 1635 ai Funerali del 1650, probabilmente autografi. Al nipote dell'arcivescovo, Bartsch. Italian masters of the seventeenth century, a cura di P. Bellini, XXI, 2, New York 1983, pp. 124-136; G. Bora, La ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] queste iniziative ebbe esito favorevole. Il cardinale Otto Truchsess von Waldburg, vescovo di Augusta, e Michael von Kuenburg, arcivescovodi Salisburgo, scrissero egualmente in suo favore nella primavera del 1557: anche queste lettere, presentate al ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] I descritto da monsignor Giuseppe Maria Sanfelice arcivescovodi Cosenza, e nunzio apostolico, consecrato alla 1988, pp. 124 s.; A. Ward, The architecture of F. S., New York-London 1988; M. Manieri Elia, Barocco leccese, Milano 1989, pp. 126-145; G ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] fu in corrispondenza (cfr. Leonardi, 1956-1957). Alle doti diplomatiche del vescovo di Ferrara fece appello anche Guglielmo di Cabriano, arcivescovodi Ravenna (morto nel 1201), al fine di comporre i dissidi esistenti fra la sua città e gli abitanti ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] XI; traduzione che egli fece in tempo a dedicare all'arcivescovodi Parigi E. Poncher nel 1504, ma non a pubblicare.
J. Hutton, The Greek Anthology in Italy to the year 1800, Ithaca, New York 1935, pp. 30, 36, 100, 124; G. Cammelli, Calcondiliana, in ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...