CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] una lettera del 17 ag. 1516, ad Andrea della Valle arcivescovodi Mileto che seguirà il papa a Viterbo (Vat. lat. di Roma..., I, Roma 1902, p. 190; Id., The Golden Days of the Renaissance in Rome,from the Pontificate of Julius II to Paul III, New York ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] Leone, primate della Chiesa greco-bulgara di Ochrida, all’arcivescovodi Trani Giovanni.
Umberto era leader dell’ Golden, Humbert of Silva Candida, in Dictionary of the Middle Ages, VI, New York 1985, pp. 329 s.; F.W. Bautz, Humbert v. Silva Candida ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di New York (Lehman Collection), L'assedio di Roma del 1527, negato a Orazio dal Mallet (1987).
I primi lavori di sicura attribuzione di 800 scudi dall'arcivescovodi Torino Gerolamo della Rovere, "per conto delle due credenze di terra" (Campori, ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] "Gladiatore ossia Meneceo" all'Esposizione di New York (Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti, 1853, filza 42B per il monumento all'arcivescovodi Firenze Francesco Gaetano Incontri nella navata minore a destra nel duomo di Volterra (Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] arcivescovodi Milano, dal vescovo di Como e da altri lombardi che erano insoddisfatti del governo di Berengario. La notizia di 1969, pp. 158-161; E.R. Chamberlin, The bad popes, New York 1969, pp. 40-61; H. Zimmermann, Das dunkle Jahrhundert, Graz- ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] da Niccolò 1 per giudicare l'arcivescovodi Ravenna, Giovanni.
D. risulta anche firmatario di un atto datato 20 ag. p. 216; M. Stokes. Sixmonths in the Apennines, London-New York 1892, pp. 227-253; R. Davidsohn, Forschungen zur älteren Geschichte von ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] pp. 430-459; G.A. Galante, Il b. G. da V. arcivescovodi Napoli…, in Rivista di scienze e lettere, IX (1909), pp. 5-17 dell'estratto; B. Vorgeschichte des neuzeitlichen Seinsbegriffes im Mittelalter, Berlin-New York 1986, pp. 60, 134, 159-162, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] tenuta in occasione dell'investitura dell'Aricimboldi ad arcivescovodi Milano: G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori 340;L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, p. 547;G. Margiotta, Le origini ital. de la querelle ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] arcivescovodi Salisburgo, e Le veglie di Siena overo i varii humori della musica moderna, dedicate a Cristiano IV di Danimarca. La carica di maestro di , XXVI, London-New York 2001, pp. 366-368; R. Tibaldi, Stile e struttura nei mottetti di O. V., in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] poi l'arcivescovodi Napoli, il card. G. Spinelli, ad affidargli l'insegnamento di matematica e Franceschini, in Dict. of scientific biography, IV,New York 1971, pp. 25 s.; P. Zambelli, La formazione filos. di A. Genovesi, Napoli 1972, pp. 21, 680 ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...