CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] della cappella dei Cavalieri di S. Stefano e poi per interessamento dell'arcivescovodi Pisa, Francesco Frosini, . Saville in Italian Chamber Vocal Duets of the Early 18th Century, New York 1969.
Al teatro, dopo il giovanile esordio, pare che il C. ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] all’estero, fondata il 21 gennaio 1900. Ascoltando poi le pressanti richieste di aiuto che provenivano da Oltreoceano, anche da parte dell’arcivescovodi New York, nei primi mesi del 1908 volle creare una nuova organizzazione assistenziale rivolta ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] d’Inghilterra Enrico II, ad accettare la dignità diarcivescovodi Canterbury secondo il disegno e la volontà del sovrano 1990, pp. 1044-1046; G.R. Evans, Bernard of Clairvaux, New York-Oxford 2000, p. 126; A.J. Duggan, The correspondence of Thomas ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] morte del fratello Diego, cardinale arcivescovodi Siviglia, avvenuta nel 1502, il conte di Tendilla, che in Italia era . 13; B. G. Proske, Castilian sculpture-Gothic to Renaissance, New York 1951, ad Indicem; M. E. Gómez Moreno, Breve historia de la ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] delle vite di tutti i santi (Venezia 1612), dedicato a Vincenzo Quarini (Querini) arcivescovodi Corfù, attinge , in The new Grove dictionary of music and musicians, XXVII, London-New York 2001, pp. 707 s.; C. Bettels, Zacconi, Lodovico, in Die Musik ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] politica - un re appena uscito di tutela, la guerra con la Francia ancora perdurante, York e Lancaster ai primi scontri - dai suoi inviati il papa nel luglio 1446 rinnovò all'arcivescovodi Canterbury le disposizioni circa la decima. Conclusa in tal ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] altro breve pontificio affidava nuovamente al C. e ai cardinali diYork e Marcantonio Colonna la visita del Seminario romano, uno dei lettera dell'arcivescovodi Parigi, C. de Beaumont, indirizzata al papa, contro la soppressione e piena di violente ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 114; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1918, pp. 99-103; A. De Rienzo, Mons. L. G. arcivescovodi Benevento, in Samnium, VI (1933), , Atti del Convegno, New York… 1981, a cura di P. Brezzi - M. de Panizza Lorch, Roma-New York 1984, pp. 98, 109 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] di S. Salvatore in Telese nell'arcidiocesi di Benevento; probabilmente influì su questa decisione Anselmo, arcivescovodi Canterbury dal 1093 e consigliere di feudal Kingdom of England, 1042-1216, London-New York 1955, ad ind.; N.F. Cantor, Church, ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] d’Inghilterra (1467-68), con il compito di raccogliere le decime per la crociata e di favorire un superamento dei contrasti con il duca di Borgogna. Invitò gli arcivescovidi Canterbury e diYork a tutelare la libertà ecclesiastica contro i tentativi ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...