POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] della battaglia di Lepanto nel 1571 e dedicato ad Antonio Veranzio de Schybenik, arcivescovodi Gran e copia simile è stata venduta dalla casa d’Aste Christie’s nel 1998, New York, lot. 408, Sale number 8105, già London, Robinson Trust, ms. 2535, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] dell'arcivescovodi Tours Philippe de Coëtquis ambasciatore del re di Francia Ricci - W.J. Wilson, Census of Renaissance manuscripts in the United States and Canada, I, New York 1935, pp. 593 s.; B. Ziliotto, Frate L. da P. (1390? - 1450) e ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , 2008), perseguito dall’arcivescovodi Goa con gli agostiniani (1572), e dare ascolto alla richiesta di aiuto dei cristiani ruteni , Carmelites in Persia, in Encyclopædia Iranica, IV, 7, New York 1990, pp. 832-834; C. Alonso, Una embajada de Clemente ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] York 1935, p. 976). Principale interlocutore del Libellus è il teologo domenicano Pietro Ransano, che il C. aveva conosciuto a Buda come ambasciatore di Ferdinando I re di Pietro Isvalies, arcivescovodi Reggio Calabria e poi di Messina, di cui cantò ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Gualdi, accompagnatore di Persico, e l’arcivescovodi Dublino Walsh, allora a Roma, senza attendere l’arrivo di una nuova relazione J. O’Connell, Catholicity in the Carolinas and Georgia, New York 1879; J.G. Maguire, Ireland and the Pope, San ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] un canonicato a Parigi. Sempre a fianco di Tarantaise, divenuto arcivescovodi Lione e cardinale, presenziò al II Concilio lui commissionata forse per la chiesa di Pozzuolo, è ora conservata al Metropolitan Museum di New York.
Fonti e Bibl.: Vetera ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] sé l'elezione episcopale e a nominare, dopo di allora, arcivescovidi propria scelta, escludendo i candidati presentati dai Milanesi seinen Schülerinnen und Schülern, a cura di T. Scharff - T. Behrmann, Münster-New York-München-Berlin 1997, pp. 9, ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] di Pagliara ad arcivescovodi Palermo e il favore accordato dal papa a Gualtiero di Brienne, genero di Tancredi di ), Frankfurt am Main-Bern-New York 1986, ad ind.; B. Saitta, Catania, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert - A. Paravicini ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] l’arcivescovodi Ravenna nell’Italia settentrionale e con Manfredo, vescovo eletto di Verona, nel ducato di dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesi di Lincoln e diYork.
Paltanieri testò ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] Nella ristampa del 1740, al nome di Eleonora fu aggiunto il titolo di venerabile, concesso dall’arcivescovodi Firenze nel 1739 e nel 1746 . R. di M. (1602–59), in Devout laywomen in the early modern world, a cura di A. Weber, London-New York 2016, pp ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...