DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] del vescovo di Mantova nel 1407, "nel 1412 Vicario dell'Arcivescovodi Bologna e al tempo stesso lettore di Diritto la bibliografia, Roma-Parigi-Tournay-New York 1961, p. 341; D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] S.A. e in Canada tenendo un ciclo di conferenze (Father Gavazzi's Lectures, New York 1853) che entusiasmò i protestanti ma provocò pure i suoi bersagli il card. N.P. Wiseman, arcivescovodi Westminster, alle cui Recollections of the last four popes ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] dove l'unione venne benedetta da Macario arcivescovodi Ocrida. Le conquiste fatte in Macedonia 67 (con ampia indicazione di fonti e bibliografia); The Oxford Dictionary of Byzantium, a cura di A.P. Kazhdan et al., II, New York-Oxford 1991, p. 1010 ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] 1563 dedicò a monsignor Tolomeo Gallio, arcivescovodi Manfredonia, protettore della cappella pontificia, . Morucci, Baronial patronage of music in early modern Rome, Abingdon-New York 2018, pp. 101-119, 121-125.
Si ringraziano Arnaldo Morelli e ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] pochi mesi il cardinale Luigi Capponi, arcivescovodi Ravenna, lo volle presso di sé come proprio teologo privato. Dal L. Thorndike, A history of magic and experimental science..., VII, New York 1958, pp. 465-476; F. Costa, Il p. Bonaventura Belluto, ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] Gesualdo, poi arcivescovodi Napoli, Vairo fu nominato da Sisto V vescovo di Pozzuoli, chiesa di patronato regio, experimental science during the first thirteen centuries of our era, VI, New York-London 1941, pp. 528 s.; G. Bonomo, Caccia alle streghe ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] 170; M.W. Baldwin, Alexander III and the twelfth century, New York-Toronto-London 1969, ad ind.; G. Pistarino, Alessandria nel mondo dei internazionale. Salerno… 1999, in corso di stampa; M. Zabbia, R. G., arcivescovodi Salerno, e la sua "Cronaca", ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] arcivescovo Cristiano di Magonza.
Nel novembre dello stesso anno, insieme con Alfano arcivescovodi Capua e Riccardo vescovo di H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 108, 143 s., 204; B. Pio, ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] principe arcivescovodi Salisburgo Girolamo Colloredo, che il 5 settembre 1772 lo ingaggiò con un contratto di 224, 230; O.G.Th. Sonneck, Catal. of opera librettos printed before 1800, New York 1967, I, pp. 226, 279, 400, 502; II, pp. 753, 770, 939 ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] gli affari ecclesiastici straordinari per la nomina di d. Francesco di Paola Taforò ad arcivescovodi Santiago; 1882-83, ponenza per la nomina del vescovo di Losanna e la questione del vicariato apostolico di Ginevra, a proposito della quale Oreglia ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...