GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Tanto che, al termine della sua relazione, l'arcivescovodi Napoli Anselmo, dopo aver affermato che G., con il Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 20, 23, 105, 129 s., 133, 143, 146 s ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] di Uberto Cocconato di Asti, familiare di Ubaldini, e la nomina di Ottone Visconti, cancelliere del cardinale, come arcivescovodi .A. Gardner, The painting of D. P., a cura di G.H. Pertz, New York-London 1986; Hannoveae 1863, p. 553; Les registres d’ ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] di Rosa negli anni Settanta e Ottanta fu poi «l’Imbasciatore di Portogallo» (p. 358), recentemente identificato in Luís de Sousa arcivescovodi Bellini, F. R., in The Illustrated Bartsch, XLVII, New York 1987, pp. 133-137; F. Petrucci, Contributi su F ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] precedente dal cardinale Enrico di Portogallo, arcivescovodi Evora, e dal coadiutore Teutonio di Braganza, egli si spostò pala d’altare con la Pietà, oggi al Metropolitan Museum of art di New York (Zeri, 1955, pp. 44-46; Gandolfi, 2015, pp. 181 ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] trasferì a Ferrara forse chiamato dal cardinale Ippolito d’Este, arcivescovodi Milano, molto vicino a Ludovico il Moro, che ne manuscripts. Treasures from the British Library (catal., Malibu-New York-London), New York 1983, pp. 91, 124 s., 130; C.M. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] dal protagonista, in Io, Il bambino ebreo rapito da Pio IX, Milano 2005, pp. 71-156) . Una lettera dell’arcivescovodi New York, Michael Corrigan, relativa al suo incontro con Mortara avvenuto nel 1897, è stata pubblicata da G. Pizzorusso, Il caso ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] ; l'arcivescovodi Magdeburgo, infatti, nella primavera del 1223 appare investito anche del titolo di conte di Romagna. The Latins in the Levant, Cambridge-New York 1964, pp. 41, 73-75, 82. Sull'attività di Goffredo in Romagna cfr. in particolare J. ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] 1965).
Forse su invito del fratello Sforza, allora arcivescovodi Spalato, dopo il 1633 egli si trasferì per circa . 86 s.; B. Suida Manning, Palma Giovane and M. P. in New York private collections, in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] originario di Castiglione (o Castaglione), piccolo paese di Rocca Santa Maria, nel Teramano; secondo il diario dell’arcivescovodi movement in the 19th and 20th, New York 1959 (trad. it. I ribelli. Forme primitive di rivolta sociale, Torino 1966, p. ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] alla corte del principe elettore Ernst von Wittelsbach, arcivescovodi Colonia, ultimogenito del duca Alberto V, ove forse ; London, British Library, ms. Egerton 3665 – facsimile a cura di F. D’Accone, New York-London, 1988 – e R.M.24.h.1-6), oltre ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...