GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] di S. Antonio Abate (o di Vienna), voluti dal cardinale G. Cantelmo, arcivescovodi Napoli, alternando nuove finestre ai dipinti di e Settecento. L'opera di A. G., Napoli 1990; R. Bösel, in The Dictionary of art, XIII, New York-London 1996, pp. 801 ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] Scaglia si riunirono Giovanni Matteo Cariofilo, arcivescovodi Iconio, Niccolò Riccardi, Oreggi, L. Thorndike, A history of magic and experimental science up to the seventeenth century, New York 1958, VII, pp. 58 s.; VIII, pp. 547 s.; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] VII, New York 1910, ad vocem). Per Giovanni Ambrogio Mazenta l’Eterna sapienza fu fondata da Giovanna di Valois, figlia di Luigi XI Briçonnet, menzionò Salviati nelle sue visioni come arcivescovodi Nazaret. Salviati fu in contatto con i fratelli ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] l'arcivescovatodi Spoleto giusto in tempo per ricevere degnamente la regina Cristina di Svezia di passaggio per L. Thorndike, A history of magic and experimental science, VII, New York-London 1958, pp. 665 s.; N. G. Martin, Esfuerzos y tentativos ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] di rivolgersi, come si legge nella dedicatoria all’arcivescovodi Fermo G.B. Rinuccini, anche «à quegli, che dall’opere di VI, New York 1941, p. 177; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi, e moderni della famosa Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] 1822, su richiesta di John Carroll, arcivescovodi Baltimora, fu nominato vescovo titolare di Tanagra e nell’ 30 novembre, Peter Richard Kenrick quale vescovo coadiutore di Saint Louis. Quindi si diresse a New York e salpò per Port-au-Prince, dove ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] Ugo Speroni.
Sul finire degli anni Cinquanta, Vacario si trasferì a York al servizio dell’arcivescovo Rogerio (1154-81), conosciuto quando questi era ancora arcidiacono a Canterbury. Di lì a poco Rogerio, schierato con Enrico II d’Inghilterra, si ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] quei prelati veneti (il patriarca di Aquileia Francesco Barbaro, l’arcivescovodi Zara Minuccio Minucci) che, in 99 s.; A. Pippidi, Visions of the Ottoman world in Renaissance Europe, New York 2013, pp. 91-93; M. Infelise, I padroni dei libri. Il ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] Sokol - J. Ross Sweeney, Budapest-New York 2006 (la cronaca di Tommaso di Spalato, che operò per quasi vent’anni, dal 1249 al 1266, nella curia dell’arcivescovodi Spalato, è la fonte più importante su Ruggero, di cui raccolse la successione e al ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] arcivescovodididi Costanza e dididididi brevi ragionamenti dedicati alla vita, alla passione e ai misteri dididididi E. Celani, in RIS, XXXII, 1, Città di dei papi, a cura di G. Morello, Roma di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima didi ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...