RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] a Giacomo Imperiale, arcivescovodi Genova, di intervenire.
A questo punto i sostenitori del de’ Grassi tentarono di accusare di eresia l’abate Gregorio, con il sostegno di Raffaele di Pornassio, che intentò un processo contro di lui. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] Châlons-sur-Marne, cappellano papale, arcidiacono della Chiesa di Tripoli, canonico della basilica di S. Pietro in Vaticano, vescovo di Patti, arcivescovodi Torres, con attestazioni dal 1248 al 1304.
Fonti e Bibl.: Anagni, Archivio capitolare, perg ...
Leggi Tutto
ROYARD, Arnaldo
Amalia Galdi
– Originario di Lisle-sur-Drone nel Périgord (Dipartimento della Dordogne, Sud-Ovest della Francia), è ignota la sua data di nascita (ultimo quarto del XIII secolo).
È probabile [...] stato Royard e non Bertrand de la Tour l’arcivescovodi Salerno che tradusse dall’italiano in latino il Libro cardinal: Bertrand de la Tour and the apostolic poverty controversy, New York 2003; A. Boureau, Le pape et les sorciers. Une consultation ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] fosse magister Vacario. Giunto in Inghilterra al seguito dell’arcivescovo Teobaldo di Canterbury intorno al 1143, fu poi al servizio dell’arcivescovo Rogerio diYork; assistette al Concilio di Reims del 1148-49 come testimonia il suo amico Giovanni ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] combattendo nell’esercito regio alla battaglia di Rignano Garganico (30 ottobre 1137), mentre l’arcivescovodi Napoli Marino seguiva l’imperatore Lotario, nemico di Ruggero.
Dopo due anni (1137-39) di reggimento aristocratico, la città accettò come ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] di Giovanni d’Austria) di Raffaele Bonello, un predicatore nato a Barletta, arcivescovodi Ragusa, i cui versi erano apparsi a stampa un paio d’anni prima.
Dopo il 1585 di Venice: the Scotto press (1539-1572), New York - Oxford 1998, pp. 670-674, 687 ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] accompagnò, in qualità di uditore, il cardinale E. Stuart diYork, prefetto della Fabbrica di S. Pietro, sostando di cardinali ed eredità contese: tra le altre quelle, numerose, dell’arcivescovo F.M. Piccolomini o quelle presso gli eredi di Terni di ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] di Torino, e da giugno del 1567 a maggio del 1568 nella basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo.
L’autorizzazione al soggiorno bergamasco, accordata dall’arcivescovodi of music and musicians, XI, London-New York 2001, pp. 747 s.; C.S. Getz ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] di Rinuccini, didididididididididi lasciare di merito nelle designazioni dei segretari didididi Fermo, auditore generale della nuntiatura d’Hibernia, di cc. 258; G. Aiazzi, Nunziatura in Irlanda di monsignor Gio. Batista Rinuccini arcivescovodidi ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] di successione spagnola, fece parte del seguito di Lorenzo Fieschi, arcivescovodi Avignone, inviato in qualità di nunzio straordinario al re di Francia per intervenire negli accordi di Antonio Talenti, Frankfurt a. M.-New York 2007, pp. 402-403; S. ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...