CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] (Roma, BAV, Barb. gr. 449; Weyl Carr, 1987, nr. 103) e di un evangeliario del 1156 (New York, Kraus Coll.; Weyl Carr, 1987, nr. 79) commissionato da Giovanni il Cretese, arcivescovodi C. dal 1152 fino al 1170 ca.; il monaco Barnaba, oikónomos dei ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] . Western European, in Dictionary of the Middle Ages, XI, New York 1988, pp. 123-131; M. Pastoureau, Typologie des sceaux médiévaux Vegleris, 1972, nr. 1240) a nome di Giovanni, arcivescovodi Nicopoli (Grecia occidentale): sul dritto compare una ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] livello di disegno restano il progetto per il grande palazzo di Girolamo Ghiarandoni, arcivescovodi Amalfi, . Kent, The life and works of B. P. of Siena, New York 1925; Ch.L. Frommel, Die Farnesina und Peruzzis Architektonisches Frühwerk, Berlin 1961 ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] New York 1991: I, pp. 39-42, 84-85, 203-205; II, pp. 57-83; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter der Ottonen, a cura di M. e infine, sul fusto, due serie di dieci tra pontefici e arcivescovidi T., che terminano con quelli contemporanei, ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] ° è innovatrice rispetto ad altri scriptoria. L'Evangeliario di Matilde di Canossa (New York, Pierp. Morgan Lib., M.492), che si data eretici, contro i sacerdoti che hanno piegato verso l'arcivescovodi Ravenna, o verso l'imperatore, e in certo senso ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] i ss. Cosma e Damiano, donatori e santi (New York, Metropolitan Museum) per il mercante fiorentino Alessandro Alessandri.
Alessandri rimosso dalla sua carica nella chiesa di S. Quirico a Legnaia dal vicario dell'arcivescovodi Firenze (Ruda, pp. 534- ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] 'altare parigino in argento con smalti oggi conservato a New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), lasciò al convento alla città di Buda. Vi si ergeva nella zona settentrionale il castello duecentesco dell'arcivescovodi Esztergom, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] cenotafio commemorativo dell'arcivescovodi Filadelfia, Gabriele Seviros (Severo), nella loro chiesa di S. Giorgio Lewis, in The Dictionary of art, XIX, New York-London 1996, pp. 627-631; S. Mason, Questioni di buon vicinato: Ca' da Lezze e la Scuola ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] città, Stigand (1047-1072), che era anche arcivescovodi Canterbury (dal 1058), veniva deposto e sostituito foglio Morgan (New York, Pierp. Morgan Lib., M.619), una carta singola con il capitolo iniziale del primo libro di Samuele sul recto, seguito ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] in id., Studies in Early Christian Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 115-150); A. Grabar, Martyrium. Recherches Novecentonovanta-Millenovecentonovanta: millenario del viaggio di Sigerico arcivescovodi Canterbury, s.l. 1990; ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...