Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Milano, New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le elezioni del 1990 hanno nuovamente portato alla formazione di una giunta l’Accademia Albertina di Belle Arti (con pinacoteca donata nel 1829 dall’arcivescovo Mossi Morano Pallavicino); ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] delle Chiese protestanti e l'arcivescovo cattolico di New Orleans esortavano i concittadini 20th century, Greenwich, Conn., 1957; J. I. H. Baur, Nature in abstraction, New York 1958; Art since 1945, Londra s.d. (ma 1959) (trad. it., L'arte ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] arcivescovo John Carroll di Baltimora (1735-1815) e sviluppatasi in seguito sotto la direzione dei gesuiti. Comprende scuole di M. M. Kochka, Washington, its early days and early ways, New York 1930; C. Moore, Washington past and present, ivi 1929; E. ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] missionarî protestanti degli S. U., tanto che l'arcivescovo Martínez intervenne a sconsigliare la violenza. Tuttavia, nelle potente del gruppo (es. gli Zapatistas del Museum of Modern Art di New York, per citar solo uno tra i dipinti più noti).
Da ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] come risultato la deportazione dell'arcivescovo alle Isole Seicelle (9 marzo 1956), sotto l'accusa di aver promosso l'attività un sistema di rotazione.
Bibl.: P. C. Newmann, A short history of Cyprus, Londra 1953; R. Alan, Cyprus, New York 1954; V ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] 1947 circa un milione e mezzo. Oltre mezzo milione di Armeni vive in altri territorî della Transcaucasia e dell'URSS nella persona, dell'arcivescovo Cheorekgian (ora Ch. H. Vertanes, Armenia reborn, New York 1947; R. Grousset, Histoire de l'Arménie ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] vi erano il re Hassan II del Marocco, l'arcivescovo Makarios di Cipro, il presidente Nkrumah del Ghana, Sékou Touré The age of imperialism. The economics of U.S. foreign policy, New York-London 1969 (tr. it.: L'età dell'imperialismo, Bari 19793).
M′ ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] di Cesarea nel VI sec., commentata in greco nel XII sec. dall'arcivescovo Eustazio di Tessalonica, quest'opera ha insegnato la geografia a numerosi studenti di 1934: Warmington, Eric Herbert, Greek geography, London, J.M. Dent; New York, Dutton, 1934. ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] autorità cittadine, il conte-marchese e l'arcivescovo. Tra 10° e 11° secolo, con l'indebolimento dell'autorità comitale l'arcivescovo, appoggiato dalla grande feudalità, si attribuì funzioni di governo sollevando l'opposizione dei feudatari minori e ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] di polis divenne da allora esclusivamente associato alla presenza di un vescovo, arcivescovo Asia Minor, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 7.2, Berlin-New York 1980, pp. 698-729.
id., Roman Roads and Milestones of Asia Minor, I ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...