• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
260 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [260]
Religioni [120]
Storia [76]
Arti visive [38]
Storia delle religioni [30]
Letteratura [24]
Diritto [19]
Musica [15]
Diritto civile [11]
Filosofia [8]

DOMENICO da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da San Gimignano Diego Quaglioni Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi. Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] del vescovo di Mantova nel 1407, "nel 1412 Vicario dell'Arcivescovo di Bologna e al tempo stesso lettore di Diritto la bibliografia, Roma-Parigi-Tournay-New York 1961, p. 341; D. Maffei, La Donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro) Giuseppe Monsagrati Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] S.A. e in Canada tenendo un ciclo di conferenze (Father Gavazzi's Lectures, New York 1853) che entusiasmò i protestanti ma provocò pure i suoi bersagli il card. N.P. Wiseman, arcivescovo di Westminster, alle cui Recollections of the last four popes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – CASTEL SANT'ANGELO – PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZI, Antonio (3)
Mostra Tutti

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente Giorgio Ravegnani Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] dove l'unione venne benedetta da Macario arcivescovo di Ocrida. Le conquiste fatte in Macedonia 67 (con ampia indicazione di fonti e bibliografia); The Oxford Dictionary of Byzantium, a cura di A.P. Kazhdan et al., II, New York-Oxford 1991, p. 1010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNA, Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Romualdo Massimo Oldoni Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] 170; M.W. Baldwin, Alexander III and the twelfth century, New York-Toronto-London 1969, ad ind.; G. Pistarino, Alessandria nel mondo dei internazionale. Salerno… 1999, in corso di stampa; M. Zabbia, R. G., arcivescovo di Salerno, e la sua "Cronaca", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO – GUGLIELMO DI PUGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNA, Romualdo (2)
Mostra Tutti

LAURO, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Roberto di Berardo Pio Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] arcivescovo Cristiano di Magonza. Nel novembre dello stesso anno, insieme con Alfano arcivescovo di Capua e Riccardo vescovo di H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 108, 143 s., 204; B. Pio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCHIETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHIETTI (Fischetti), Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore. Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] principe arcivescovo di Salisburgo Girolamo Colloredo, che il 5 settembre 1772 lo ingaggiò con un contratto di 224, 230; O.G.Th. Sonneck, Catal. of opera librettos printed before 1800, New York 1967, I, pp. 226, 279, 400, 502; II, pp. 753, 770, 939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO, NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Jacobus) Fulvio Delle Donne Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] Tanto che, al termine della sua relazione, l'arcivescovo di Napoli Anselmo, dopo aver affermato che G., con il Sizilien während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 20, 23, 105, 129 s., 133, 143, 146 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di ** Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] ; l'arcivescovo di Magdeburgo, infatti, nella primavera del 1223 appare investito anche del titolo di conte di Romagna. The Latins in the Levant, Cambridge-New York 1964, pp. 41, 73-75, 82. Sull'attività di Goffredo in Romagna cfr. in particolare J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Ludovico Gerhard Rill Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] un influente partito di corte che appoggiava le rivendicazioni del presunto duca di York, Perkins Warbeck. Generalmente fitta corrispondenza diplomatica, in particolare con l'arcivescovo Bertoldo di Magonza, nell'interesse del marchese del Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUGLIELMELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMELLI, Arcangelo Mauro Venditti Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] di S. Antonio Abate (o di Vienna), voluti dal cardinale G. Cantelmo, arcivescovo di Napoli, alternando nuove finestre ai dipinti di e Settecento. L'opera di A. G., Napoli 1990; R. Bösel, in The Dictionary of art, XIII, New York-London 1996, pp. 801 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – INNICO CARACCIOLO – GONSALVO CARELLI – ALTAR MAGGIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali