CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] e i rinnovati tentativi di conversione, nei quali si cimentò anche il nuovo arcivescovodi Palermo monsignor fra' Lea, The Inquisition in the SpanishDependencies, New York 1908, pp. 40 s.; S. Di Pietro, Inquisizione e Sant'Offizio inrelazione al ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico diYork [...] -98), in modo che ne beneficiasse delle rendite. Nel gennaio del 1298, divenne arcivescovodi Capua e lasciò la sempre preclusa sede Monreale. Il cursus honorum di Pietro pareva preludere alla porpora cardinalizia (Brentano, 1994, p. 155), ma il 23 ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] G. Mercati, Per la cronologia della vita e degli scritti di Niccolò Perotti arcivescovodi Siponto, Roma 1925, pp. 69, 77; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, IV, New York 1934, p. 464; M.A. Coniglione, La provincia domenicana ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] con la dignità di nunzio (18 marzo 1852) e diarcivescovo titolare di Tebe. Prima di raggiungere la sua sede ebbe però l'incarico di una visita negli Stati Uniti in qualità di inviato straordinario del papa. Giunto a New York il 30 giugno 1853 ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] privilegiato con i canonici e gli arcivescovidi Salisburgo. Senza dubbio questa rete internazionale a cura di A. Schnoebelen, New York 1995, pp. 135-203; Canzoni da suonare (Venezia 1616), a cura di A. Bornstein, Bologna 1997; Salmi di terza, Te ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] fu vicino a Felice (arcivescovodi Ravenna dal 709) che York 1976, pp. 65-69; T.S. Brown, Gentlemen and officers. Imperial administration and aristocratic power in Byzantine Italy A. D. 554-800, Roma 1984, pp. 77, 80, 154, 167, 170 s.; Storia di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] di alcuni fra i membri più influenti dell'entourage di Enrico VII, in particolare di John Morton, arcivescovodi Canterbury e cardinale dal 1493, e di Richard Fox, vescovo di il matrimonio di Enrico VII ed Elisabetta diYork, composto di 500 esametri ...
Leggi Tutto
BETTI, Claudio, detto Betto giovane
Giorgio Stabile
Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] di Trento e, divenuto arcivescovodi Bologna nell'anno 1563, rigido esecutore delle risoluzioni di esso , p. 32; L. Thorndike, A History of magicand experimental Science,V,New York 1941, p. 336; E. Garin. Storia della filos. ital.,Torino 1966, II ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] del sec. XV, essendo autore di un'orazione in morte di Fantino Valaressi, che fu patrizio veneto, arcivescovodi Creta e morì nel 1443: l United States and Canada,Supplement, a c. di C. U. Faye e W. H. Bond, New York 1962, p 298; L. Thorndike-P. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] a Carignano una lettera indirizzata da Girolamo Centelles, arcivescovodi Reggio Calabria tra il 1529 e il 1537, 313 s., 757; L.L. Perkins, Music in the age of the Renaissance, New York 1999, pp. 409-411; R. Eitner, Quellen Lexikon, VI, pp. 199 s.; ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...