GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] .
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket e intrattenesse stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovodiYork, si deduce dall'esclusione del G. dalle lettere spedite dallo stesso Becket al papa e ai cardinali tramite ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] alla cerimonia del conferimento delpallio, come nei casi dell'arcivescovodiYork, Tommaso, nel 1300, di quello di Riga e di quello di Tiro nel 1301. La sua attività curiale comportava spostamenti con la Curia tra Roma, Orvieto, Anagni ed altre ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] tennero diverse prediche. Dopo un breve soggiorno a Lambeth presso l'Abbot il G. venne inviato per ordine del re al servizio dell'arcivescovodiYork. Si divise così dall'amico Vanini, che rimase a Lambeth, pur rimanendo in corrispondenza con lui. A ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] transazione finanziaria, che rimasero la sua principale attività in Inghilterra, e fu incaricato di consegnare a re Eduardo I dei prestiti fatti dall'arcivescovodiYork. Nell'ottobre 1294 otteneva dal re il salvacondotto per recarsi fuori del regno ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] partecipò al concilio che condannò Gilberto de la Porrée e depose Guglielmo Fitzherbert, arcivescovodiYork; accompagnò il papa a Saint-Denis, ove assistette alla partenza di Luigi VII per la seconda crociata, e a Citeaux, ove assistette al capitolo ...
Leggi Tutto
CASALI, Paolo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque a Bologna in data imprecisabile. Si trasferì a Roma con la famiglia all'inizio del sec. XVI e, rimasto ancora [...] (Tommaso Boleyn, padre di Anna), l'arcivescovodiYork Eduardo Lee e il vescovo di Londra Giovanni Stokesley, ; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, IV, 1-2, London 1872, ad Indices; V, ibid. ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] tre giorni dopo nella cattedrale di Frascati da H. B. Stuart cardinale diYork.
Con l'instaurazione della Repubblica VII rifiutava al card. J-S. Maury titolo e giurisdizione diarcivescovodi Parigi (novembre 1810) e sospettato per gli altri brevi ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1295 e dalla dedica risulta che E. non èancora arcivescovodi Bourges; probabilmente prima del 1291, poiché nella dedica Stefano di Maulay non ha il titolo di arcidiacono di Cleaveland [York], che comincia ad essergli attribuito a partire da questa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] qui una orazione latina per l'elevazione alla porpora dell'arcivescovodi Milano Carlo Gaetano Stampa, cui sono unite delle tesi accordata agli esuli Stuart (uno dei quali, il cardinale diYork, era tuttora mero influente del S. Collegio), cui per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Infatti, il 27 apr. 1697, quando l'arcivescovodi Cambrai decise di sottomettere il libro al giudizio del papa per -304; K. S. Latourette, A history of Christian missions in China, New York 1932, pp. 140 s., 149; A. S. Rosso, Apostolic Legations to ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...