GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] V nominò il cardinale Pierre d'Estaing, arcivescovodi Bourges, vicario generale "in nonnullis provinciis et The lords of Romagna: Romagnol societies and the origins of the signorie, New York 1965, pp. 209-219; P. Partner, The lands of St. Peter. ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] di questo all’arcivescovodi Canterbury Thomas Becket, che si era apertamente opposto alle costituzioni regie di Mächte. Studien zur Außenpolitik 1159-1180, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1990, ad ind.; A. Paravicini Bagliani, L’Église romaine ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] fedeli di Bayeux, all'arcivescovodi Rouen e al re di Francia. Contemporaneamente elesse Pierre Cauchon a vescovo di Lisieux
Dal 27 marzo al 16 luglio 1443 accompagnò il duca diYork in un viaggio attraverso la bassa Normandia per appurare e ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] altro breve pontificio affidava nuovamente al C. e ai cardinali diYork e Marcantonio Colonna la visita del Seminario romano, uno dei lettera dell'arcivescovodi Parigi, C. de Beaumont, indirizzata al papa, contro la soppressione e piena di violente ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 114; U. Pesci, I vescovi di Gubbio, Perugia 1918, pp. 99-103; A. De Rienzo, Mons. L. G. arcivescovodi Benevento, in Samnium, VI (1933), , Atti del Convegno, New York… 1981, a cura di P. Brezzi - M. de Panizza Lorch, Roma-New York 1984, pp. 98, 109 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] di S. Salvatore in Telese nell'arcidiocesi di Benevento; probabilmente influì su questa decisione Anselmo, arcivescovodi Canterbury dal 1093 e consigliere di feudal Kingdom of England, 1042-1216, London-New York 1955, ad ind.; N.F. Cantor, Church, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] dell'arcivescovodi Tours Philippe de Coëtquis ambasciatore del re di Francia Ricci - W.J. Wilson, Census of Renaissance manuscripts in the United States and Canada, I, New York 1935, pp. 593 s.; B. Ziliotto, Frate L. da P. (1390? - 1450) e ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] , 2008), perseguito dall’arcivescovodi Goa con gli agostiniani (1572), e dare ascolto alla richiesta di aiuto dei cristiani ruteni , Carmelites in Persia, in Encyclopædia Iranica, IV, 7, New York 1990, pp. 832-834; C. Alonso, Una embajada de Clemente ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Gualdi, accompagnatore di Persico, e l’arcivescovodi Dublino Walsh, allora a Roma, senza attendere l’arrivo di una nuova relazione J. O’Connell, Catholicity in the Carolinas and Georgia, New York 1879; J.G. Maguire, Ireland and the Pope, San ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] un canonicato a Parigi. Sempre a fianco di Tarantaise, divenuto arcivescovodi Lione e cardinale, presenziò al II Concilio lui commissionata forse per la chiesa di Pozzuolo, è ora conservata al Metropolitan Museum di New York.
Fonti e Bibl.: Vetera ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...