MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] all'Isola, presso Montemonaco, raffiguranti nella calotta la Déesis, cui si sottopone la teoria degli apostoli, mentre sull'arcoabsidale si scorgono resti frammentari dei simboli degli evangelisti (toro e leone alati e rampanti) e il volto dell ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] la parete interna semicircolare era decorata da colonnati ciechi, come per es. a Sōhāg e a Dandarā. Sovente anche l'arcoabsidale era fiancheggiato da colonne, come nella basilica nord di Abū Mīnā (Grossmann, Jaritz, 1980, p. 216ss., fig. 5) o a ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] in Classe, la cui composizione si ispira ai mosaici di S. Vitale. Sempre nella stessa chiesa, la fronte dell'arcoabsidale, rifatta in periodo seriore (forse nel sec. 9°), attende ulteriori chiarimenti in merito alla sua cronologia assoluta.Da ultimo ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] in tenera pietra arenaria (Di Stefano, 1938; Agnello, 1961, p. 267); quelli a crochets delle colonne dell'arcoabsidale, incassate nello spigolo murario, riprendendo un motivo della tradizione normanno-sicula, sono della stessa fattura di quelli dell ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] in varie tipologie architettoniche, e alcune soluzioni strutturali, come quella delle colonne angolari agli spigoli dell'arcoabsidale, originariamente progettate su tre ordini (Naselli Flores, 1990), in un insieme perfettamente rappresentativo della ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] in occasione del nono centenario della fondazione della basilica, fu resa visibile parte della decorazione verso l'arcoabsidale grazie all'asportazione delle prime file del cassettonato (Toesca, 1904); negli anni Settanta gli affreschi della navata ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di torri alle estremità dei bracci. La decorazione scolpita è piuttosto varia, con un'iconografia orientale nei capitelli dell'arcoabsidale (Magi a cavallo, Bagno del Bambino) e un influsso delle botteghe di Vienne nei mascheroni al di sopra dei ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] del sistema decorativo mediobizantino nello spazio della basilica paleocristiana (Vergine Platitéra nell'abside principale, Annunciazione sull'arcoabsidale, ciclo delle Feste nel bema e nel transetto, gerarchie angeliche, antenati di Cristo e santi ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] nonché quello delle chiese dei Ss. Cosma e Damiano (1626-1638), implicante tra l'altro la parziale decurtazione del mosaico dell'arcoabsidale (Matthiae, 1960), e di S. Urbano alla Caffarella (1634-1635).Ben diversi furono il tipo e modo d'interesse ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] santo cui è dedicata la chiesa, tratte dai relativi sinassari e poste nelle due strette pareti che sorreggono l'arcoabsidale. Il ciclo agiografico era completato dalle teorie di santi sulle pareti laterali del naós, mentre nella controfacciata erano ...
Leggi Tutto