Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] con una lunghezza massima, da O a E, di circa 1200 km, la catena alpina si estende tra 43° e 48° di lat. N e tra 5° e concentrate nelle A. Bernesi (l’Aletsch, che è il più vasto ghiacciaio alpino, è lungo 23,3 km e occupa una superficie di 96,1 km2), ...
Leggi Tutto
Similaun Cima delle Alpi Venoste (3597 m), nel gruppo omonimo, ricoperta di ghiacciai, di agevole accesso dalla Val Senales. È formata da micascisti. Segna il confine italo-austriaco. Uomo di S. Mummia [...] e 163 cm, risulta eccezionale per completezza e reperti associati nel panorama del popolamento umano dell’arcoalpino. Presenta numerose incisioni in prossimità delle articolazioni, interpretabili come tatuaggi (i più antichi conosciuti) realizzati a ...
Leggi Tutto
Sestriere Comune della prov. di Torino (25,8 km2 con 886 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta valle del Chisone. Nota località di sport invernali, tra le principali di tutto l’arcoalpino, dotata [...] di imponenti attrezzature sciistiche e alberghiere. È collegata sciisticamente con i centri di Sportinia, Sauze d’Oulx, San Sicario, Clavière e la località francese di Montgenèvre (che costituiscono il ...
Leggi Tutto
Serralunga di Crea Comune della prov. di Alessandria (8,8 km2 con 601 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m., in prossimità del torrente Stura. Produzione di vino. È famoso il santuario, situato [...] in posizione elevata da dove si offre la vista su tutto il Monferrato e tutto l’arcoalpino. ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] ) in cui essa assume proporzioni e ruoli di rilievo mondiale.
Un secondo settore, distribuito lungo tutto l'arcoalpino, è quello della produzione e della lavorazione del legno. La superficie boschiva particolarmente estesa, anche per l'abbondanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche nella distribuzione delle precipitazioni è evidente il ruolo del Duomo di G. Pistocchi, i propilei di Porta Ticinese e l’arco della Pace di L. Cagnola a Milano, gli interventi a Genova di ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] ', condivide la morfologia caratterizzante un gruppo di sepolture barbariche diffuse in Italia, nel bacino del Mediterraneo, lungo l'arcoalpino (Giuntella, 1989).
Un raro esempio di manufatto 'laico' è l'elmo ostrogoto a fasce del tipo Bandenhelm ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] le regioni dell’Adriatico occidentale (Venetia, Apulia), con l’Etruria, con la Magna Grecia e la Grecia, con l’arcoalpino orientale (arte delle situle). Proviene da Nesazio un gruppo di sculture a tutto tondo (figure di cavalli, cavalieri, atleti e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dei tipi Alesia e Jezerine. Un esempio di contatti commerciali e culturali tra l’età di Cesare e quella di Augusto nell’arcoalpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. 105-44.
R. Auriemma, Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] anche entro anfore. Queste tombe sono databili entro un arco cronologico compreso tra il IV e il VII sec . Mannoni - G. Murialdo, Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arcoalpino. L’esperienza ligure, in AMed, 17 (1990), pp. 9-15 ...
Leggi Tutto
salmerino
(o salmarino) s. m. [voce di origine settentr.: trent. salmarìn, dal ted. tirolese Salmling, der. di Salm «salmone2»]. – Nome ital. dei pesci salmonidi del genere Salvelinus, dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono...
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...