CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] la sua facciata in mattoni sul tema della porta o dell'arco trionfale, sviluppata con una certa immaturità di forme.
Anche in Uffizi (A 177, con rilievo della zona e coro a cerchio oltrepassato; A 877 con schizzo di pianta e dì sezione), con impianto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] rattenuto e nondimeno più teso nella semplicità del profilo ad arco svolgentesi dalla gamba antistante al braccio levato, e rivela .
Il C. capì che il libro non avrebbe oltrepassato la soglia dell'imprimatur e si autocensurò senza tuttavia distruggere ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] disposizione spontanea, forse il tratto più caratterizzante nell'arco differenziato dei suoi interessi e competenze, che il razionalismo "tecnico" dello storico cattolico veniva troppo oltrepassato da quello ideologico del Cocchi. Così in due lettere ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] per quasi 25 anni; Morosini aveva oltrepassato i poteri conferitigli, ma aveva altresì sbloccato .
Il Senato decretò l’erezione, nella sala dello Scrutinio, di un arco marmoreo recante istoriate le sue imprese.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] e Cristoforo).
Il nome del C. non avrebbe oltrepassato i confini della genealogia di un'illustre casata dalmata, Senatus Veneti benignitate", com'è testimoniato da un'altra iscrizione sull'arco centrale del cortile.
Il C. morì con ogni probabilità nel ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] ’ultimo in particolare spettava la decorazione della nicchia e dell’arco sopra l’altare della Natività, mentre gli zii Pier Ilario , caratterizzato da una comune ossessione nello sfidare e oltrepassare i capolavori del passato (s. Ferino-Pagden, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] fiorini della sua dote". Desiderosa - anche se ha oltrepassato la quarantina e l'assodata fama di sterilità alle . Branca-S. Guaciotti, Firenze 1983, p. 207; G. Rili, Storia dei ... d'Arco. 1487-1614, Roma 1982, pp. 394, (18 n. 110, 419 n. 111; ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] servizio (Arch. di Stato di Firenze, Acquisti e doni, Carte D'Arco Ferrari, filza 284), combatté nel 1808-09 in Spagna, agli ordini del . Il 24 aprile le truppe granducali, dopo aver oltrepassato il Po, si attestavano sulle posizioni di Curtatone e ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] reso prezioso dalla fama letteraria della contessa, ospitava pure, nell'arco di venti anni, lo Strocchi, il marchese Angelelli, l' maggio all'ottobre del 1826.
La C. - che aveva oltrepassato i quaranta anni quando conobbe il poeta, residente già da ...
Leggi Tutto
oltrepassare
(ant. oltrapassare) v. tr. [comp. di oltre- (o oltra-) e passare]. – Passare andando oltre: o. il confine; o. la soglia; non so perché non riesco mai a uscire dalla città, il suo mondo sfinito è un incantesimo che non posso o....
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...