BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] e della fioritura economica della regione, si conservano ben poche testimonianze di rilievo: sembrano di quest'epoca una porta ad arcooltrepassato nel monastero di Lorvão, oltre al già citato castello di Soure.Nel primo terzo del sec. 12° si attesta ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] (Sharī῾a), realizzata secondo lo stesso schema; datata 1348, si deve a Yūsuf I e si distingue per il grande arcooltrepassato, per il variare delle coperture nei diversi ambienti (volte a padiglione, a crociera, cupole) e per l'ampiezza degli spazi ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] consta di un'aula rettangolare (m. 9,606,30 ca.) sulla quale si aprono tre absidi semicircolari ad arcooltrepassato (quello orientale di dimensioni leggermente più ampie), preceduta da un atrio di altezza inferiore. L'abside orientale, originale ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] 'arte islamica è individuabile nel tamburo ottagonale della cupola, nel quale si aprono bifore con timpani monolitici ad arcooltrepassato, poggianti su lastre marmoree di rivestimento, ornate da croci e motivi vegetali a incrostazione. I modelli per ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] in numerose varianti a seconda che gli archetti siano circolari, oltrepassati, rialzati, acuti o di forma diversa; se gli archetti di gradazioni.Sono documentate inoltre anche altre nuove forme d'arco. L'a. a lambrecchini derivò il suo profilo dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] verso l’unificazione di un vasto territorio che comprende e oltrepassa il Veneto. A Mantova, dopo i Bonacolsi, si piazza del Duomo di G. Pistocchi, i propilei di Porta Ticinese e l’arco della Pace di L. Cagnola a Milano, gli interventi a Genova di C. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Nei quadranti orientali l’espansione ha oltrepassato i limiti amministrativi, più o meno sue origini nella capitale (casa di Livia sul Palatino).
Nei rilievi dell’Arco di Tito sono raffigurate le processioni che si svolsero a Roma nel 71 d ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 31 agosto 1983, di un aereo di linea sudcoreano che aveva oltrepassato illegalmente le frontiere dell'URSS, e poi con la rottura, -temporale: la trincea, l'appartamento angusto, il paesino, l'arco di una giornata, l'incubo di una notte.
Negli stessi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] presenta la chiesa con tre absidi sporgenti a sesto oltrepassato, articolate all'esterno da paraste. Rappresenta un ulteriore più antico, di cui si leggono ancora nell'intradosso dell'arco di un'absidiola la mano dell'Eterno e alcune figure di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] di S. Ambrogio, dotato di abside a semicerchio oltrepassato e di pavimento in opus sectile bianco e nero, il solo intaglio definiti sulla fronte e nelle testate delle edicole ad arco e a timpano, completato invece alla fine del sec. 6°, ...
Leggi Tutto
oltrepassare
(ant. oltrapassare) v. tr. [comp. di oltre- (o oltra-) e passare]. – Passare andando oltre: o. il confine; o. la soglia; non so perché non riesco mai a uscire dalla città, il suo mondo sfinito è un incantesimo che non posso o....
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...