ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] arcoasesto acuto (in Persia profilato a carena), nell'Africa settentrionale e in Spagna quello a ferro di cavallo, oppure archi acuti dentati e archi asesto prima linea, alla scrittura araba, imposta atutte le lingue parlate nel mondo islamico, e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] 1342, i quali, dal 1° giugno atutto il mese di settembre, vietavano ai privati la lancia.
Fig. 14: trappola ad arco per i topi, della tribù dei Betsimisaraka nel .
Già in Confucio, e quindi nel sesto secolo prima di Cristo, si trovano menzionate ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] modesta proporzione di un quinto o di un sesto che a esso si attribuisce, sia perché, accettando quella arco di sinusoide, cioè da tre curve le quali, esternamente all'intervallo di tempo considerato, hanno andamento del tutto discorde. Ciò induce a ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] come abbiamo detto, collocato dopo il sesto mese. Per tener conto soltanto dei cripte neroniane di Anzio, presso l'Arco Muto. È l'unico calendario che possediamo al musulmano lunare negli atti ufficiali sino atutto il 1925, ch'ebbe la sua forma ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] fini che sono suoi proprî, comuni atutti gli stati, e che si dirigono alla SS. Sacramento, ecc.). Sull'arco trionfale dove correva un'altra dedica "Arti liberali", la quinta "del Credo", la sesta "delle Sibille e Profeti". Sopra queste due ultime ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] tale ipotesi, l'aumento dei prezzi si estende atutti i paesi, il cui sistema monetario è quinta, o ciclo dell'arco, sembra possedere, come monete , al quale fece seguito il fiorino d'oro, sesto del noble con la regolazione fatta da Cristiano II ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , a operazione compiuta, nelle figure atutto tondo e sagomati ad arco. Un altro a formare decorazione interna foggiandone le nervature come arcate asesto acuto, imitanti le crociere, ispirandosi a tipi delle basiliche primitive, come ad esempio a ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e una barbetta a punta. I capi portano penne di struzzo sulla testa. Le armi sono l'arco e le frecce a 8 km. a sud-est di Cirene, costituita da una fossa lunga mille piedi, larga quasi 27, scavata nella viva roccia e coperta con vòlta di tuttosesto ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] oggetti di pietra e di rame, il sesto, corrispondente secondo il Dörpfeld all'omerica Ilio, micenea, insieme alle fibule ad arco di violino, a gomito, serpeggianti, ad arpa quasi le uniche sculture lavorate atutto tondo. I piccoli bronzi raffiguranti ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] sesto per 2.880.000, moltiplicatori che, eccetto per quello del terzo posto (il 360) che è il prodotto di 20 × 18 sono tutti 'assenza assoluta dell'arco, mentre appare a più riprese il è ottenuta in altorilievo o atutto tondo.
Tenuto conto della ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...