Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] Tito.
In S. Maria Maggiore il mosaico dell'arco trionfale (sec. V) mostra alcune chiese con atutto il XIV, cioè per tutta l'epoca in cui fiorì lo stile gotico, si assiste in Italia a pareti. Le finestre o a pieno sesto o architravate non hanno grande ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] popolazione di gran parte d'Italia in genere e di quasi tutta l'Italia meridionale in ispecie, e deriva dalle tristi condizioni economiche ogivale di destra e avanzi del campanile con arcoasesto acuto su colonne addossate allo spigolo di sinistra. ...
Leggi Tutto
. Su questa via, che metteva in comunicazione la bassa Toscana con Roma, non abbiamo notizie precise. Non sappiamo neppure in quanto differisse dalla Cassia (v.), con la quale aveva un tratto in comune; [...] circondano la città su due magnifici ponti, quello sul Biedano a tre archi, di cui il centrale a largo sesto e i due laterali più stretti, e quello sul Rio Canale a un solo arco: ambedue a blocchi ben squadrati di tufo, forse d'impostazione etrusca ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] scoccano da vicino con l'arco una freccia con punta cortissima nella sesto, tradotto come gli altri in arabo e tramandato dai medici arabi, è stato il testo chirurgico del Medioevo; la sua grande importanza sta in ciò che esso mette a punto tutta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] in particolare nell'angelo sull'arco trionfale e nei cavalieri apocalittici, in parte trascurati dalla storiografia. Tutte queste nuove acquisizioni sono il frutto Simpliciano (1968, L. Gremmo); aSesto Calende il consolidamento delle fondazioni, la ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] pascolativa e boscosa le assegna il sesto posto tra i 16 compartimenti del e dei circondarî, non era aperto atutti; nei decennî seguenti invece gli uffici a Tricarico, a Capitignano, ad Acerenza, dove le sculture, ora ruinate, che coronavano l'arco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nel quarto e quinto giorno; il sesto era riservato alle corse con i carri e a cavallo. I primi vasi panatenaici del L'arco e la villa di Nerone e i bagni romani, risalenti al 1° sec. a.C., furono gli ultimi edifici importanti di Olimpia.
Tutta l' ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] continentale: la vinse Dario Taraboi, con Chiarandini sesto. Nel 1995 (Vienna) l'Italia ottenne Mentre il suo rivale dava fondo atutte le energie, cercando di mettere più dei carichi di lavoro abituali nell'arco di qualche settimana) e sulla tecnica ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] questa, quale che sia la sua forma (ad arco o a trave) serve al duplice scopo di sostenere la strada sosta in porto.
Contrariamente a quanto atutta prima si può pensare, il quinto-sesto per le ordinazioni; f) fra i paesi a economia centralizzata, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tolto "solo" da Virgilio, e si collocava sesto tra i grandi poeti antichi. Quel suo pensiero sempre limpidissimo, gli atteggiamenti del suo sentimento sempre perfettamente definiti, la sua aderenza viva e immediata atutta la realtà del mondo esterno ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...