I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , il tutto ornato da sculture atutto tondo e quinto i Gran Re achemenidi, dal sesto al dodicesimo satrapi e sovrani idarnidi, A ovest un edificio a tre navate absidato poteva essere una basilica, poi convertita in chiesa. A est dell'agorà un arcoa ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di quello che oggi è il ponte dell'Accademia, sestiere di San Marco, e da San Canciano, in nei consigli di stato nell'arco dei secoli; loro le vere i Corner e così via: erano nomi noti atutti, sinonimi, anzi, della nobiltà veneziana, e non ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] angolo del globo, in tutte le situazioni culturali e politiche.
Atutt'oggi la produzione, la da un terzo a un sesto inferiore in Asia e in Africa rispetto a quello dei paesi più quando sia compresa entro un arco delimitato all'estremità inferiore da ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] double talk. Il quarto, quinto e sesto verso di ogni strofa recitano: "marcia i mari che diremo in seguito, e vietiamo atutti i fedeli Cristiani di violare [...] la sovranità susseguiti nell'arco di cinquanta anni, fatto unico in tutto il Brasile, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] a causa del loro stato erano esclusi dal maggior consiglio e da tutti gli altri uffici pubblici, circa un patrizio su cinque non rivestiva alcun incarico pubblico in tutto l'arco pp. 308 ss.
68. Senza il sestiere di San Marco, i cui moduli di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] si troverebbero lungo l'arcoA′B′ e tutti i punti da cui si potrebbe vedere l'arco MM′ si troverebbero lungo l'arco AB′. Ciò vale da cui risulterebbe visibile tutta la superficie della Luna sarebbe più piccola di un sesto della sua parte visibile. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] venticinque galere da mercato. Il sesto decennio del Quattrocento registrò la forse opportuno sottolineare come, nell'arco della fase più entusiasmante del mare". Poiché i rischi connessi a tali pratiche erano atutti evidenti, nel secolo XV si ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , in un ragionevole arco di tempo e in come costo della comunità.
Non mancano, atutt'oggi, studiosi che hanno teorizzato soluzioni incirca la portata media annua del fiume Ticino aSesto Calende) e costituisce il primo tronco del California ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] schieramento filoccidentale, che la portava a coprire tutto l'arco delle posizioni che andavano dal fronte dei suoi amici di partito, costituendo nel gennaio 1950 il suo sesto governo tripartito (i liberali se ne erano tenuti fuori, avvolti nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Romano che consacra la pace sociale conseguita nel 367 a.C. con le leggi Licinie-Sestie.
Nei decenni che seguono la metà del IV costituire un modello per tutte le opere successive; sul terreno restano scarsi elementi di un arcoa tre fornici, tra i ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...