L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] costante di tutto l'arco considerato e sarà sempre legata alla convinzione che la stampa - e a Venezia particolarmente nel XVI secolo di molti eterodossi italiani, è finita al sesto posto, per cedere terreno ad Amsterdam, Anversa, Ginevra. ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] nel popolo di S. Trinita, nel sesto di Borgo. Sposò in prime nozze . - a molto maggiore titolo di quella di Giovanni Villani, che abbraccia un arco cronologico molto difficile per il C., che, oltre atutto, nutriva, e affettava, sentimenti di mitezza ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] soltanto nazionale, di Boris Preti (sesto alle parallele e ottavo nel corpo libero a Seul 1988) e soprattutto di il Codice di punteggio tende a privilegiare quelli che distribuiscono equamente, lungo tutto l'arco della composizione, i movimenti di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 'italiano non andò oltre il sesto posto ai Campionati Europei del 1974 a Roma, a causa anche di un piede nei 1500 m/miglio. In questo arco di tempo vinse tre volte ai Yinglai con 3′51,34″. Sono questi, atutt'oggi, il secondo e terzo miglior tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] mobili e del tutto corrispondente a quella compiuta da Telford per i ponti ad arco di grande luce, collegando arcoa via di corsa Italia nacque per un parco, quello di villa Paolina aSesto Fiorentino nel 1826. Si tratta di una struttura di piccole ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , ma già campeggia nei coevi frammenti del Sesto tomo dell'io, che ci conducono appunto del carme Alceo. Forse a questo stesso arco cronologico va assegnata la futuro. Dall'ultima decade di luglio atutto agosto attese di nuovo al lavoro delle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ai seni e alle corde, Abū 'l-Wafā᾽ dedica il sesto alle ombre, "per via della necessità di utilizzarle nella maggior parte o 'ombra estesa' dell'arco considerato (CotanBZ=AY, ombra di AE) e a stabilire tutte le relazioni elementari tra tangente, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] generi alimentari per i poveri dovrebbero estendersi atutti gli aspetti della politica agricola, fra limitato ma distribuito lungo tutto l'arco della stagione, mentre gli grano e la farina di grano. In sesto luogo si ritiene che gli aiuti alimentari ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Ancora nell’assolo della scena sesta dell’atto quarto Timoteo resta sulla ribalta per consentire a Ligurio e Siro di travestirsi machiavelliane di quest’arco di tempo si contano un centinaio di titoli, comprese alcune messe a stampa di tutte le opere, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ordinari) contasse, almeno fino atutto il primo millennio dell'era cristiana degli Kṣatriya', tiro con l'arco), la nakṣatravidyā ('scienza dei dell'India centrale ordinò la costruzione di un sesto monastero; l'intero complesso fu quindi protetto ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...