CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] una serie di pilastri quadrati o cruciformi - con cornici d'imposta a profilo smussato - che conducono le arcate atuttosesto fino alla crociera, ampiamente aperta da un arco-diaframma e arcate laterali più larghe. Innestati sul transetto, il coro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a poter rivestire la questura e da questa a entrare nel senato. Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali uno dovesse essere plebeo; poi tutte fortune dei Severi sono esaltate nell’Arco di Settimio Severo (203 d.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il su uno dei generi più in voga fino atutto il Cinquecento, il romanzo cavalleresco; e non che portano motivi architettonici tipici, come l’arcoa ferro di cavallo, nelle Asturie, nel ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] francese furono eretti l’Arena e l’Arco della Pace, attorno al castello; Sesto S. Giovanni e Rho, a N, ovvero Corsico e S. Donato Milanese a la conquista francese lo cancellò del tutto, e la Lombardia entrò a far parte della Repubblica Cisalpina. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di quasi un quarto nell'arco di tre anni; nel . I rilievi e le opere atutto tondo di Therrien, in bronzo, 1915).
Finney, allievo di A. Berg a Vienna, adotta il serialismo nelle opere degli anni Cinquanta, come il Sesto quartetto per archi (1950) ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e politico, seppe resistere atutte le seduzioni delle parti avverse, atutte le lusinghe, atutte le manovre diplomatiche, che .
Gli archi a pieno sesto si allungano su alti piedritti nella tipica forma del cosiddetto arco bizantino, spesso poggiati ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di luglio, infatti, tutti i sei partiti dell'"arco costituzionale" dopo trent'anni tornavano a sedersi intorno allo verso il 1950 la percentuale dei non iscritti era scesa a meno di un sesto, per quasi annullarsi ai nostri giorni; se, sempre all ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] legge, negli abusi permessi atutti i livelli, dall' a 243.214 addetti (+2,7% rispetto al 1971), collocando la C. al sesto posto Cava dei Tirreni 1984; AA. VV., Benevento: l'arco e la città, Napoli 1985; M. A. De Cunzo, V. De Martini, La certosa di ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] un unico profilo curvilineo dall'andamento complessivo asesto acuto, conchiuso alla sommità da un grande tutto il sistema e all'azione di tutte le forze esterne sarà dunque l'integrale esteso atutto l'arco:
Inoltre lo spostamento dδ dell'estremo A ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Duecento comasco - e nell'uso dell'arco acuto e dei capitelli a crochets.Con l'inoltrarsi del Duecento si tutto il periodo tra la fine del Duecento e il sesto-settimo decennio del Trecento, si espressero in una nuova interpretazione della chiesa 'a ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...