DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] rettangolari. Attraverso quattro arcate atuttosesto per lato, la navata centrale si apre verso le strette navate laterali all'altezza delle loro volte a crociera dalle nervature barocche. Il coro viene esaltato da un arco trionfale. Dal 1674 la ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] figuravano arcate atuttosesto, alle arco collegava il lato nord della basilica alla torre sulla piazza e l'insieme, nel suo complesso, doveva apparire molto simile al doppio loggiato che si trova ancora oggi nel cortile del palazzo Porto Breganze a ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] suffragate da alcuni elementi documentari, consentono di collocare l'arco della sua attività nella prima metà del Seicento. Ciò nella codificata pianta longitudinale a tre navate, divisa da colonne con archi atuttosesto e cappelle laterali, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] tolto "solo" da Virgilio, e si collocava sesto tra i grandi poeti antichi. Quel suo pensiero sempre limpidissimo, gli atteggiamenti del suo sentimento sempre perfettamente definiti, la sua aderenza viva e immediata atutta la realtà del mondo esterno ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] schieramento filoccidentale, che la portava a coprire tutto l'arco delle posizioni che andavano dal fronte dei suoi amici di partito, costituendo nel gennaio 1950 il suo sesto governo tripartito (i liberali se ne erano tenuti fuori, avvolti nelle ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] orchestra costituita da "cinque viole da arco, uno sgravacembalo da due registri, uno sue ... debbiano pigliare bon sesto".
Rientrato a Ferrara col ritratto del padre paciente de Job". Un'ammissione che pare, atutta prima, sconfortata e che, in vece, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] nel popolo di S. Trinita, nel sesto di Borgo. Sposò in prime nozze . - a molto maggiore titolo di quella di Giovanni Villani, che abbraccia un arco cronologico molto difficile per il C., che, oltre atutto, nutriva, e affettava, sentimenti di mitezza ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , ma già campeggia nei coevi frammenti del Sesto tomo dell'io, che ci conducono appunto del carme Alceo. Forse a questo stesso arco cronologico va assegnata la futuro. Dall'ultima decade di luglio atutto agosto attese di nuovo al lavoro delle ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] osando mai prendere la parola, stava attentissimo atutto ciò che accadeva. "Abbiamo imparato da dipendeva dalla Corona poco meno di un sesto dei 1.500 centri abitati, mentre ritornò con Francesco Laurana per completare l'arco di trionfo (1465) e per ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] li indicano realizzati lungo un arco cronologico piuttosto ampio: del Michelozzo e Maso di Bartolomeo, protrattasi almeno fino atutto il 1451 (se non oltre, giacché il 26 verso la fine del sesto decennio per la chiesetta di S. Biagio a Pescia (ora nel ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...