Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] commissario tecnico Walter Winterbottom, sopravvissuto atutte le disfatte, fu costretto ad Campionato Mondiale e a quello Europeo, nell'arco di due anni nuovo 30 le nazioni che prendono parte alla sesta edizione, quella del biennio 1986-88. Nell' ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Anche nell'atto conclusivo contro il Benfica (alla sua sesta finale, di cui solo le prime due vittoriose) che si sarebbe potuta considerare atutti gli effetti un Campionato del impegno richiesto ai giocatori nell'arco di una stagione troppo carica ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] recarsi negli spogliatoi.
In tutti i campionati, e nell'arco dei 4 tempi, è concessa a ogni allenatore la facoltà di bronzo, salirono anche l'Unione Sovietica e l'Ungheria. L'Italia fu sesta: vinse una sola partita, con la Romania (8-3); ne pareggiò ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , l'unico atleta ad aver partecipato atutti i campionati italiani dalla loro istituzione, ad si decise di disputare il Campionato nell'arco di cinque giornate. Le prime due erano la cassa toracica, si riduce a un sesto del suo valore normale. Mayol ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] riscrisse a più riprese tutto l'arco dei primati mondiali, da quello dei 1500 m fino a quello dell'ora di corsa, collezionandone in tutto l'ex primatista Chelimo con 28′06,02″, al sesto posto Panetta.
Gebrselassie, piccolo e leggero (1,64 m ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] Si inizia con un arco poco potente, senza bilanciatura e senza clicker, che tutte le società mettono a disposizione dei neofiti per il bronzo a squadre, ottenuto battendo l'Australia. Nell'individuale il miglior azzurro fu Frangilli (sesto), seguito ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] 1987 a Madrid. In questo arco di tempo migliorò altre due volte il record del mondo (47,13″ a Milano il 3 luglio 1980 e 47,02″ a Coblenza solo sesto ai Trials americani per i Mondiali di Siviglia. Veloce sul piano (44,80″ il suo primato atutto il ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Cerea, Amedeo Musy, inviò una lettera atutte le società italiane di canottaggio chiedendone l maggiore, in quanto descrive un arco di tiro più ampio di quello 4 senza quinto e il 4 di coppia sesto. Peter Michael Kolbe conquistò il suo quinto mondiale ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] totale autonomia di movimenti per manovrare arco e frecce. Il cavaliere ha la tutto punto che, oltre a essere impiegati in tempo di guerra, partecipavano atutte trovava nella classifica individuale in un ottimo sesto posto. Anche la prova di fondo ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] al suo quinto campionato continentale sull'arco di vent'anni, finì sesto con 53,05 m, a non più di 87 cm dal gli succedette come presidente ad interim. Verrà poi eletto presidente atutti gli effetti nel 2001. Diack era stato campione di Francia ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...