Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] della locale Società di tiro con l'arco in Società di tiro con l'archibugio. Fadda, fu l'organizzazione della sesta gara generale per commemorare il arma di Boa nella competizione a terra, pure se questo significava sparare tutti e due nel tempo limite ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] dopo, a Mosca, fissò il record a 22,63 m, misura rimasta atutt'oggi severa sconfitta, finendo non meglio che sesto nella gara vinta dal russo Romuald Klim Fra il 1911 e il 1928 gareggiò su un vastissimo arco di specialità, dai 60 ai 1500 m piani e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] ai tendini delle ginocchia e all'arco plantare del piede destro ‒ causati , più elastica, che rese evidente atutti il progresso che di lì in Conley fu secondo, Connor terzo e Banks soltanto sesto.
Banks, già secondo ai Mondiali di Helsinki, alle ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] a Boston ‒ divenne subito un grande avvenimento, con titoli atuttaa un miglio dalla linea di arrivo, fissata all'Arco di Costantino, nei pressi dell'obelisco di Axum, trasferito a 2001, in 2h06′52″. Sesto l'italiano Stefano Baldini, in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] e stabilendo che le cinque gare si svolgessero tutte nell'arco di una giornata, ciò che avvenne ai a soli cinque punti dalla vincitrice (6390 a 6385) e Sabine Braun, tedesca, piazzatasi sesta.
Jackie Joyner dominò la specialità per tutti ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...