DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] nel sesto, a cardinali: sessantacinque al solo cardinale Todeschini-Piccolomini, settanta ai magistrati di Firenze. Non di rado sono scritti importanti, perché costituiscono una fonte diretta della storia di Siena in un vasto arco ancora; atutto ciò ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] sociale di questa famiglia montanara si conclude perfettamente entro l'arco di due generazioni: "Becello" un figlio notaio, S. Felice di Gerona).
Fino atutto l'inno accademico 1437-1438, il C. continuò a leggere il Sesto, con ogni probabilità; nell' ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] li riuniva tutti, Proverbi drammatici, 2 ediz. Pisa 1876 e 3ediz. - con anche il sesto proverbio - d'Arco numerosi articoli: di politica, in particolar modo relativi a problemi dell'assedio di Gaeta.
Molto sensibile atutte le forme dell'arte il D. ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] .
Pubblicato a partire dal gennaio 1847, L’Italico mutò nell’arco di breve 1849), che aveva scagliato un attacco atutto tondo sull’esperienza rivoluzionaria romana. In del sesto centenario di Dante organizzate dallo stesso Pinto a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] arco pieno.
A Napoli il G. intervenne inoltre a completare il progetto, ancora in S. Giovanni a dell'epoca.
Una statua atutto tondo rigidamente frontale che raffigura Nella seconda metà del sesto decennio il G. iniziò a lavorare in duomo al ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] l'arco di tempo che si ricava dallo svolgimento stilistico delle opere che sono a induce a fissare la sua data di nascita intorno alla fine del sesto o Degli anni che seguirono, presumibilmente fino atutto il, secondo decennio del Cinquecento, sono ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] forme di p. locali (con arco e frecce, con il laccio a nodo scorsoio, con il cormorano degli equilibri biologici preesistenti a danno di tutte o della maggior parte il quinto dagli USA (5,7) e il sesto dal Giappone (5,5). È sempre più ridotto ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] a nord e a nord-est, rispettivamente, il bacino dell'alto Tagliamento e la valle dell'Isonzo.
Posti a presidio del tratto di arco aveva preso a considerarsi atutti gli effetti la terza, la quarta, la quinta, la sesta, l'ottava) e che non sembra agisse ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] della contessa Anna Prosperi-Buzi, fu il sesto di sette fratelli (cinque maschi e due destinato a durare ben trentadue anni, che coincidono con l'arco del Fu a seguito di questa lettera che il cardinale Rampolla indirizzò una circolare atutti i ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] lasio un quadro a sua elettione, e lo prego a farmi sepelire dove a lui piacerà. Al Sig.r Matteo Fornari lasio tutti li miei Violini e tutte le mie carte con lasiarli ancora tutti i rami dell'opera quarta, e di più li lasio ancora l'Opera Sesta e se ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...