Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. atuttosesto (o a pieno centro), a. ribassato, a. rialzato, aarco (o a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 non allineati; il k-arco si dice completo se non è contenuto in un k′-arco con k′>k.
Medicina
In fisiologia, arcoa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] del paraboloide da al-Qūhī e poi da Ibn al-Hayṯam. Tutto ciò mostra il ruolo, che si può definire fondatore, svolto dagli e L2 limitate da un arco AB o BC e da un semicerchio. Suppone che l'arco AB sia uguale a un sesto di circonferenza e stabilisce i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...]
Dopo aver stabilito che la corda che sottende un arco pari a un sesto della circonferenza di un cerchio è uguale al raggio x2+y2+z2+u2=x3+y3+z3+u3, x2+y2=u3 e x3+y3=u2 (tutti e due insieme), x3+12x=6x2+35, ecc. Il titolo del paragrafo 'eliminazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] ai seni e alle corde, Abū 'l-Wafā᾽ dedica il sesto alle ombre, "per via della necessità di utilizzarle nella maggior parte o 'ombra estesa' dell'arco considerato (CotanBZ=AY, ombra di AE) e a stabilire tutte le relazioni elementari tra tangente, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] secolo. In generale esistono sull'argomento varie teorie, tutte però difficili da verificare poiché nessuno dei testi cui a. Il sesto elemento, infine, si fonda sulla formula, messa a punto da Tolomeo nelle Phaseis, per modificare il valore dell'arco ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] a monte sia a valle del promotore.
Chimica
Elementi chimici
Sostanze semplici, cioè in cui tutti riempimento degli orbitali 4d. Il sesto livello incomincia con il cesio arco è un tratto infinitesimo di curva, più esattamente il differenziale dell’arco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a Euclide e a Giovanni di Sacrobosco erano di gran lunga superiori atutti in ogni triangolo sferico il coseno di un lato, arco, è uguale al prodotto dei coseni degli altri due fondamenti della geodesia e il sesto alle fortificazioni.
Pur partendo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] tal modo provvisoriamente una potenza di 10 atutte le posizioni sulla riga nel modo dianzi matematici per secoli (Volkov 1995). Il sesto dei Nove capitoli ha lo stesso nome vari tipi di oggetti matematici nel lungo arco di tempo che va dall'inizio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] con l'arco', la 'musica' e la 'scienza del governo', citandone inoltre gli equivalenti sanscriti).
A partire dall al sūtra e così via fino al sesto strato. (Ingalls 1959, p. 6) in tutte le fasi del rituale a quale oblazione, a quale sacerdote e a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] ereditaria. Un documento del sesto anno della dinastia Ming andava revocato del tutto; molti funzionari cominciarono a parlare apertamente di astronomia 'equazione di secondo grado; le formule per l'arco e il vettore di un segmento circolare usate nel ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...