Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] spallette stesse di una struttura ad arco (atuttosesto o archiacuta).
Dalle caratteristiche costruttive di Costantinopoli) o la trifora con le tre luci centinate (S. Vitale a Ravenna; fig. B). In Occidente come in Oriente la f. diviene, ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] carattere secondario o provvisorio. Con le grandi strade consolari furono costruiti un po’ dappertutto p. di ogni dimensione. Si tratta di p. ad arco, in genere atuttosesto, su luci comprese fra 5 e 20 m; vi sono anche esempi di luci maggiori, fino ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. atuttosesto (o a pieno centro), a. ribassato, a. rialzato, aarco (o a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 non allineati; il k-arco si dice completo se non è contenuto in un k′-arco con k′>k.
Medicina
In fisiologia, arcoa ...
Leggi Tutto
anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della [...] superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale; a seconda delle caratteristiche della curva, arco di cerchio o di parabola, la c. può essere emisferica (atuttosesto), ribassata, archiacuta, parabolica ecc. Come per la ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] inferiori alle 6 diottrie, viene considerato atutt'oggi una tecnica in fase sperimentale, secondo mese ed entro il quarto-sesto mese dal trattamento. La prima post-operatoria, che nell'arco di 30-90 giorni tende a decrescere assestandosi, in oltre ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] dei raggi X, oltre a quelle comuni atutte le radiazioni elettromagnetiche, come ordine, fino ad arrivare a diramazioni di sesto e settimo ordine per l piano mediante un comando motorizzato. L'arcoa C deve consentire una rotazione isocentrica del ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] per il muscolo stapedio; poi attraversa atutto spessore la parotide e si dirige la regione sopraioidea e formando un arcoa convessità caudale; giunge così alla loggia ai muscoli intercostali e, a partire dal sesto nervo intercostale, ai muscoli ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] Quando la necrosi miocardica interessa atutto spessore la parete ventricolare, più tardiva (verso la seconda-sesta settimana), ed è probabilmente il un picco entro 2-3 giorni e scompare nell'arco di una settimana circa. La velocità di sedimentazione ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] che in genere complica, nell'arco di 1-2 settimane, malattie sono gli strati terzo, quinto e sestoa essere selettivamente coinvolti dal processo di matrilineare: le madri affette trasmettono la malattia atutti i figli, sia maschi sia femmine; le ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] sportiva, si ha intorno al sesto mese.
Oncologia ortopedica
Lo -S1), visto il maggior carico cui sono coinvolti rispetto atutti gli altri. Può essere interessato anche il disco L3-L4 casi la sintomatologia si risolve nell’arco di 4÷6 settimane.
Il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...