L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Ashley, figlio maggiore del sesto conte di Shaftesbury, che della tossicodipendenza e della criminalità; nell'arco di varie generazioni questi stessi fattori invece, il termine paranoia era esteso atutte le convinzioni infondate, comprese le manie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] a quella di Ḥubayš, dalla quale si distingue solamente per l'introduzione degli accidenti psichici, collocati al sesto seguito è stata estesa atutti i tipi di arco della loro evoluzione. La malattia, quindi, scompare a vantaggio del malato, che a ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] posturale e dei movimenti.
2.
Il 'sesto senso': la percezione del corpo
L' perifericiste', derivate dal concetto di arco riflesso e dalle ricerche di il moto biologico si estende probabilmente atutti i movimenti che obbediscono ad alcune ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...