Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a. atuttosesto (o a pieno centro), a. ribassato, a. rialzato, aarco (o a. di ordine k), un insieme di k punti a 3 a 3 non allineati; il k-arco si dice completo se non è contenuto in un k′-arco con k′>k.
Medicina
In fisiologia, arcoa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] maratona, partita dal Campidoglio, si concluse sotto l'Arco di Costantino dopo aver percorso alcuni chilometri dell'Appia fu deciso di salvare il porticato curvo con archi atuttosesto.
Tra gli altri impianti di maggior prestigio ricordiamo il ...
Leggi Tutto
Olimpici, giochi
Enrico Brescia
(XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751)
I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] sesto posto. Hanno vinto la medaglia d'oro: A. Rossi (canoa, K1 500 m), A. Rossi, D. Scarpa (canoa, K2 1000 m), AA. Benelli (tiro a volo, skeet), R. Di Donna (tiro a segno, pistola libera), la squadra maschile di tiro con l'arco, A in tutto 10 ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] con dal D. F. Treviso (P. Baran e R. Sambo) e con il sesto posto del due senza dei VV. FF. Trieste (E. Fermo e M. Specia 'attività "indoor", un s. a ciclo continuo: infatti ci sono gare e tornei importanti nell'arco di tutto l'anno. Si ritiene che il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] nel quarto e quinto giorno; il sesto era riservato alle corse con i carri e a cavallo. I primi vasi panatenaici del L'arco e la villa di Nerone e i bagni romani, risalenti al 1° sec. a.C., furono gli ultimi edifici importanti di Olimpia.
Tutta l' ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] continentale: la vinse Dario Taraboi, con Chiarandini sesto. Nel 1995 (Vienna) l'Italia ottenne Mentre il suo rivale dava fondo atutte le energie, cercando di mettere più dei carichi di lavoro abituali nell'arco di qualche settimana) e sulla tecnica ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] soltanto nazionale, di Boris Preti (sesto alle parallele e ottavo nel corpo libero a Seul 1988) e soprattutto di il Codice di punteggio tende a privilegiare quelli che distribuiscono equamente, lungo tutto l'arco della composizione, i movimenti di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 'italiano non andò oltre il sesto posto ai Campionati Europei del 1974 a Roma, a causa anche di un piede nei 1500 m/miglio. In questo arco di tempo vinse tre volte ai Yinglai con 3′51,34″. Sono questi, atutt'oggi, il secondo e terzo miglior tempo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] Tennis da tavolo, Tiro, Tiro con l'arco, Tuffi, Vela
Numero di gare: 237 , un'altra trattativa si aprì, questa atutto vantaggio della IAAF. Infatti Nebiolo accettò di , che aveva dominato a Los Angeles, dovette accontentarsi del sesto posto. Un'altra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] ai Giochi: Giovanni XXIII dette udienza atutti gli atleti nella sua residenza vaticana.
l'arrivo solitario sotto l'Arco di Costantino illuminato dai riflettori Franco Sar, ottenne in questa gara il sesto posto: piazzamento mai più eguagliato da un ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...