AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] 1973, pp. 405-420; M.C. Cavalieri, L'affresco absidale della basilica patriarcale di Aquileia, BArte, s. V, 61, 1976 altomedievale in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arco alpino orientale (Antichità Alto Adriatiche, 9), Udine 1976, pp. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] in posizione elevata all'interno degli edifici sacri, seguono due tipologie: nella prima, collocata nel contesto dei mosaici absidali o dell'arco trionfale, i simboli occupano la zona superiore orizzontale ai lati di Cristo, come avviene nei mosaici ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] ristrutturazione e ampliamento, ancora in parte riconoscibili nella zona absidale, lungo il fianco nord, e nel corpo di pertiene la parte centrale della facciata con portale architravato sormontato da arco a tutto sesto. Nella prima metà del sec. 13° ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] , II, pp. 56, 77 n. 38).
L'impianto, ad arco trionfale concluso da un timpano e raccordato ad obelischi laterali, non rivela maggiore, e le due figure estreme degli apostoli nel mosaico absidale; e dall'altro rimise in luce l'originaria scansione ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] sul lato destro, si discosta dai precedenti per il raro uso dell'arco a sesto acuto. Infine, repliche dello stesso schema sono i più dipinti murali in S. Maria di Collemaggio e il ciclo absidale di S. Silvestro che, pur nell'indipendenza degli esiti ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] i resti del coro primitivo, la cui terminazione absidale, almeno all'interno, sarebbe stata a pianta della cattedrale hanno portato alla luce anche un elemento di finestra con arco a ferro di cavallo che può essere collegato a una ricostruzione dell' ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] due cappelle laterali quadrate e da un capocroce a terminazione absidale, sopraelevato su cripta a deambulatorio; la galleria di parte superiore del corpo sparisce nelle nuvole e in un arco di cielo punteggiato di stelle, una raffigurazione in cui si ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] metà del sec. 12° sono infatti riferibili la parte absidale, il transetto (originariamente poco sporgente), i muri perimetrali, navatella sinistra che ingloba appunto due piedritti con un arco. Si tratta probabilmente dei resti dell'atrio di questo ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] è senza dubbio di carattere molto popolare, così come è arcaico l'arco a ferro di cavallo nel portale sud.A partire dall'ultimo terzo che le parti allora ultimate si limitassero alla zona absidale, ai muri orientali e a parte delle facciate del ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di Maometto.La grande chiesa con il suo imponente organismo absidale è oggetto delle ricerche di una missione italiana, che . registrò una certa continuità di insediamento lungo tutto l'arco storico dell'Islam medievale, come attestato dalle fonti e ...
Leggi Tutto