LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] di torri alle estremità dei bracci. La decorazione scolpita è piuttosto varia, con un'iconografia orientale nei capitelli dell'arcoabsidale (Magi a cavallo, Bagno del Bambino) e un influsso delle botteghe di Vienne nei mascheroni al di sopra dei ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] del sistema decorativo mediobizantino nello spazio della basilica paleocristiana (Vergine Platitéra nell'abside principale, Annunciazione sull'arcoabsidale, ciclo delle Feste nel bema e nel transetto, gerarchie angeliche, antenati di Cristo e santi ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] nonché quello delle chiese dei Ss. Cosma e Damiano (1626-1638), implicante tra l'altro la parziale decurtazione del mosaico dell'arcoabsidale (Matthiae, 1960), e di S. Urbano alla Caffarella (1634-1635).Ben diversi furono il tipo e modo d'interesse ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] pitture iconoclaste di Haghios Basilios si ricollegano ancora in qualche misura a quest'arte greco-orientale; nell'arcoabsidale i consueti busti dei patriarchi vengono sostituiti da croci. Nella chiesa 'iconoclasta' di Yaprakhisar (Davullu Kilisesi ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] santo cui è dedicata la chiesa, tratte dai relativi sinassari e poste nelle due strette pareti che sorreggono l'arcoabsidale. Il ciclo agiografico era completato dalle teorie di santi sulle pareti laterali del naós, mentre nella controfacciata erano ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] .
Ancora in Roma, nel periodo del primo prolungato soggiorno, ebbe l'onore di esser chiamato ad affrescare (1612-14) l'arcoabsidale e la volta della Cappella Maggiore di Santa Maria della Pace: proprio a cospetto delle Sibille di quel Raffaello che ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] a Porta Latina affrescato lungo le pareti della navata centrale, a cui si aggiunge un'immagine apocalittica sull'arcoabsidale, con angeli dalle mani velate che presentano il libro, affiancati dai simboli dei quattro evangelisti. Altri affreschi si ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di S. Maria Antiqua, progetto molto più vasto, lo stesso committente ripiegò, anche per l'abside e per l'arcoabsidale, sul meno costoso mezzo della p. murale (Romanelli, Nordhagen, 1964; Nordhagen, 1968).Nei casi in cui era possibile realizzare ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Presentazione della Vergine al Tempio; nella seguente forse la Nascita della Vergine; infine, nella scena a destra dell'arcoabsidale, il Rifiuto delle offerte da parte di Gioacchino. Alla luce di queste ipotetiche ricostruzioni, l'impianto tematico ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] del libro miniato. La grande arte monumentale non esplorò questa via, né va considerata come eccezione la decorazione dell'arcoabsidale di S. Michele in Africisco a Ravenna (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische Kunst), della metà del sec ...
Leggi Tutto