STUDENICA
T. Velmans
Monastero fortificato, ortodosso, situato nella Serbia meridionale, nella regione della Raška, presso la città di Ušče e sul versante del monte Radočelo, dove scorre il fiume omonimo.
Delle [...] un serafino (abside); cinque medaglioni con profeti (arcoabsidale); S. Giovanni Battista e l'arcidiacono Stefano ( Annunciazione e la Presentazione di Gesù al Tempio sono collocate sull'arco trionfale.Nel naós il ciclo delle Grandi feste dell'anno ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] inserito entro una mandorla, circondato dal Tetramorfo e dalle figure stanti della Madonna e di S. Giovanni Battista; sull'arcoabsidale, al di sotto di un fregio a meandro intervallato da protomi umane e mascheroni, sono raffigurati il Sacrificio di ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] sui capitelli di epoca asturiana. Si vedano, in questo senso, il capitello che sostiene a sinistra la ricaduta dell'arcoabsidale o quelli del colonnato settentrionale.Scavi condotti sul perimetro esterno della basilica tra il 1956 e il 1963 hanno ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] d’argento in SS. Nazaro e Celso, capolavoro del 4° secolo.
La parte absidale di S. Ambrogio si può attribuire all’8° sec. e circa alla metà questa tendenza segue il formalismo neoclassico di L. Cagnola (Arco della pace) e di L. Canonica (Arena). Nella ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] suo periodo giovanile. Restano di lui la decorazione absidale della chiesa del Suffragio, a Viterbo, gli affreschi del Lazzaretto di Ancona (1733). In questa città costruì l'arco Clementino (1735), la cappella delle reliquie di S. Ciriaco ( ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] alcuni brani, sfigurati dai restauri, inseriti nell'arco trionfale e in quello leoniano della basilica attuale: italiana delle origini, Roma-Dresden 1962; L. Vayer, L'affresco absidale di Pietro Cavallini nella chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , dalla presenza di due pilastri polistili che sorreggevano un arco-diaframma; tale cesura, situata oltre la metà della navata, aveva probabilmente la funzione di introdurre al corpo absidale (Thümmler, 1939). Immediatamente a E dei due pilastri sono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il momento più logico per la prima realizzazione del mosaico absidale, in quanto, per il suo carico di memorie antichizzanti, - tipiche del primo Duecento comasco - e nell'uso dell'arco acuto e dei capitelli a crochets.Con l'inoltrarsi del Duecento ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] direzione dei due mechanikói Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto, nell'arco di poco più di cinque anni. L'audacia del progetto causò la percentuale delle tessere d'oro rinvenute nella zona absidale è assai alta, è del tutto lecito ritenere che ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Laurent a Grenoble (dip. Isère), dove, oltre alle nicchie absidali, sono presenti anche le colonne, e una ripresa a strato più antico, di cui si leggono ancora nell'intradosso dell'arco di un'absidiola la mano dell'Eterno e alcune figure di angeli ...
Leggi Tutto