• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Archeologia [47]
Arti visive [42]
Geografia [35]
Storia [29]
Europa [30]
Biografie [22]
Sport [18]
Italia [16]
Zoologia [13]
Lingua [13]

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] le regioni dell’Adriatico occidentale (Venetia, Apulia), con l’Etruria, con la Magna Grecia e la Grecia, con l’arco alpino orientale (arte delle situle). Proviene da Nesazio un gruppo di sculture a tutto tondo (figure di cavalli, cavalieri, atleti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il paradigma dell'intangible cultural heritage

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il paradigma dell'intangible cultural heritage Valentina Lapiccirella Zingari Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] interesse per analizzare le tendenze che caratterizzano l’Italia del Nord, in particolare Piemonte e Lombardia e le regioni dell’arco alpino (Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige). Il riconoscimento anche normativo (l. reg. 23 ott. 2008 nr. 27) di ... Leggi Tutto

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] di carattere locale (fibule «pavesi» in Lomellina, fibule tipo «Ornavasso» in area leponzia e fibule «a scorpione» nell'arco alpino centrale), di forme ceramiche (in particolare vasi a trottola, olle e bicchieri a porta-uovo), di monetazione padana a ... Leggi Tutto

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] al porto di Genova il doppio che in Inghilterra e Germania. Lo sviluppo dell’industria idroelettrica lungo l’arco alpino italiano, per quanto di notevole rilievo avendo stimolato la crescita delle industrie settentrionali (prevalentemente lombarde e ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria Flaviana Oriolo Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dei tipi Alesia e Jezerine. Un esempio di contatti commerciali e culturali tra l’età di Cesare e quella di Augusto nell’arco alpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. 105-44. R. Auriemma, Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LINGUE MINORITARIE

XXI Secolo (2009)

Lingue minoritarie Gaetano Berruto Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] alloglotte di parlata tedesca sparse lungo il versante meridionale dell’arco alpino sono da considerarsi in parte penisole, confinanti con l di una discreta vitalità, e quello delle valli alpine in provincia di Torino, che pare seriamente minacciato. ... Leggi Tutto

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] è incerta, ma deve risalire agli ultimi anni del III secolo), rispetto all’area peninsulare: essa comprende, oltre all’arco alpino, anche la provincia di Rezia, intesa probabilmente come una sorta di avamposto importante per la difesa della Pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Sport estremi

Libro dell'anno 2003

Sport estremi Nessun limite come limite Il piacere del brivido di Gianfranco Colasante 29 maggio Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] . Gli scenari proposti agli appassionati da chi organizza i voli sono tra i più belli del mondo e comprendono l'intero arco alpino, dal Monte Rosa al Cervino, dal Monte Bianco al Gran Paradiso, fino alla Marmolada. Ha molti estimatori, specie tra chi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – MICHEL GABRIEL PACCARD – GUINNESS DEI PRIMATI – PIERRE DE COUBERTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport estremi (1)
Mostra Tutti

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale Enrico Morteo L’anteguerra e una modernità incompleta Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] a Terni, Piombino, Napoli e Trieste, chimica a Marghera, filande di lana, seta e cotone sparse alle pendici di tutto l’arco alpino. Del resto, Mussolini, al potere dal 1922, non aveva mai visto di buon occhio le grandi concentrazioni urbane e operaie ... Leggi Tutto

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] fabbisogno di un’industria in fase d’incipiente sviluppo. Risultano troppo costose le antiche risorse minerarie dell’arco alpino e di quello appenninico, utilizzabili solo se sostenute da forti politiche autarchiche e doganali. Altri temi ricorrenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 30
Vocabolario
salmerino
salmerino (o salmarino) s. m. [voce di origine settentr.: trent. salmarìn, dal ted. tirolese Salmling, der. di Salm «salmone2»]. – Nome ital. dei pesci salmonidi del genere Salvelinus, dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono...
pènnidi
pennidi pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali