• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Archeologia [47]
Arti visive [42]
Geografia [35]
Storia [29]
Europa [30]
Biografie [22]
Sport [18]
Italia [16]
Zoologia [13]
Lingua [13]

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] anche entro anfore. Queste tombe sono databili entro un arco cronologico compreso tra il IV e il VII sec . Mannoni - G. Murialdo, Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arco alpino. L’esperienza ligure, in AMed, 17 (1990), pp. 9-15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

LIGURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LIGURIA G. Spadea La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] , in BA, I-II, 1990, pp. 116-118; T. Mannoni, G. Murialdo, Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell'arco alpino. L'esperienza ligure, in AMediev, XVII, 1990, pp. 9-15; G. Mennella, Albintimilium. Regio IX. Liguria, in Supplementa ... Leggi Tutto

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67) L. Bertacchi Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] Antikensammlung, in AquilNost, XLV-XLVI, 1974-1975, cc. 609-616; N. Negroni Catacchio, Le vie dell'ambra, in Aquileia e l'arco alpino orientale (AntAlt, IX), Udine 1976, pp. 21-57; M.C. Calvi, Le ambre romane di Aquileia, in AquilNost, XLVIII, 1977 ... Leggi Tutto

VALLATE ALPINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLATE ALPINE C. Vismara F. Marzatico M. A. Ruta Serafini Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] S. Pesavento Mattioli, G. Rosada, Carta Archeologica del Veneto, I-IV, Modena 1988-1994; P. Cassola Guida, Le regioni dell'arco alpino orientale tra età del Bronzo ed età del Ferro, in AA.VV., Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, p. 621 ss.; B ... Leggi Tutto

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40) F. Lo Schiavo C. Tronchetti Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] di grandi personaggi armati cui non mancano i riscontri iconografici in analoghe società contemporanee in Corsica, Lunigiana, arco alpino, Mezzogiorno della Francia e altrove. Lo stile asciutto e severo, di pure linee schematiche, osservato nelle ... Leggi Tutto

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA SSimone M. Collavini Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] . Sviluppi signorili entro quadri pubblici (secoli XI-XII), Torino 1992; P. Cammarosano, L'organizzazione dei poteri territoriali nell'arco alpino, in L'organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XV, a cura di G. Chittolini-D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte (v. vol. VI, p. 434) S. Tusa Un rinnovato interesse per la preistoria e un generale successo dell'ottica interattiva fra specificità diverse [...] . Nel gruppo Rougerat (Aveyron, Torn) essi occupano, invece, luoghi più isolati ed esterni ai centri abitativi. Ma è nell'arco alpino, nuovamente, che ci sono le novità forse più rilevanti al riguardo. Nel sito di Petit-Chasseur (Sion, Valais) a ... Leggi Tutto

Magia

Universo del Corpo (2000)

Magia Francesco Spagna Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] di queste ferite sul loro corpo il giorno seguente (e da questi segni vengono scoperti), si raccontavano nel nostro arco alpino come tra gli indiani d'America. Il corpo dello sciamano può divenire allo stesso tempo corpo comunitario e oggetto magico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: BUDDHISMO TANTRICO – COLONNA VERTEBRALE – NATIVI AMERICANI – SANCTA SANCTORUM – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magia (9)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] ), Wien 1973. G. Alföldy, Noricum, London 1974. S. Panciera, Strade e commerci tra Aquileia e le regioni alpine, in Aquileia e l’arco alpino orientale. Atti della VI Settimana di studi aquileiesi (25 aprile - 1 maggio 1975), Udine 1976, pp. 153-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

OBERZINER, Giovanni Amennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERZINER, Giovanni Amennone Gino Bandelli OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer. Le buone condizioni economiche [...] -Genova 1901. Nel primo lavoro, che ricostruisce i tempi e le forme della conquista romana dei vari settori dell’arco alpino dalle guerre liguri e galliche di età preannibalica alle campagne militari del principe e dei suoi collaboratori, ribadiva l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
salmerino
salmerino (o salmarino) s. m. [voce di origine settentr.: trent. salmarìn, dal ted. tirolese Salmling, der. di Salm «salmone2»]. – Nome ital. dei pesci salmonidi del genere Salvelinus, dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono...
pènnidi
pennidi pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali