• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Archeologia [47]
Arti visive [42]
Geografia [35]
Storia [29]
Europa [30]
Biografie [22]
Sport [18]
Italia [16]
Zoologia [13]
Lingua [13]

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nodi, sistema missilistico Terner, 4 elicotteri), dalle due fregate classe Alpino (1968, 2700 t, 29 nodi, 2 elicotteri), dall' noto come "Legge navale", che, destinando 1000 miliardi nell'arco di 10 anni alle costruzioni navali militari, tende a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

TORRENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRENTE Roberto Colosimo . Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] Si riporta dal Lelli l'illustrazione del procedimento applicato a un torrente alpino (fig. 4). IV. Il metodo italiano più recente e disporre la serra sopra un arco incastrato nei fianchi medesimi. L'azione dell'arco su questi può anche ripartirsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTE (2)
Mostra Tutti

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] nella provincia di Costantina, del medio e superiore di tipo alpino-appenninico in Cabilia, nel Tell e nel Marocco orientale; Oxfordiano e Sequaniano, forma il cosiddetto Lusitaniano. Sull'arco esterno delle Alpi Occidentali il Calloviano, e può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] destra. Verso il Sault, il Rodano inizia un grande arco con la convessità verso nord. Nel discendere di nuovo verso , l'Arve a Chamonix. Raggiungono ancora le cifre di 34,3 per il Rodano alpino, 30,5 per l'Isère, 30,1 per il Rodano prima dell'Ain, 35 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] della Val Lagarina, raggiunge, attraverso la depressione di Loppio, Arco e Riva, di modo che il Garda diventa un lago 10 settembre 1919), che portò il confine d'Italia sullo spartiacque alpino che è la linea di divisione nazionale e la linea naturale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] Roztocze, un rilievo che presenta una cresta parallela all'arco dei Carpazî Orientali e importante perché vi passa lo spartiacque negli Alti Tatra), il clima è vario: di carattere alpino nelle zone elevate dei Carpazî, è prettamente continentale nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] gallici -, per giungere infine alle tracce di vita primitiva e di caratteristiche naturali conservate in Sardegna o nell'arco pireneo-alpino. Bibl.: Teoria e metodologia del s.: B. Terracini, Sostrato, in Scritti in onore di A. Trombetti, Milano 1938 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

NIHON o Nippon

Enciclopedia Italiana (1934)

NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] tettonica, detta col Naumann "Fossa Magna". L'arco settentrionale, che prosegue al nord attraverso Yezo e Akaishi, designati col nome di Alpi Giapponesi per il carattere nettamente alpino del paesaggio, chiuso e assai aspro, tutto giogaie ardite e ... Leggi Tutto

K'UEN-LUN

Enciclopedia Italiana (1933)

K'UEN-LUN (A. T., 84-85) AIdo Sestini Si comprende col nome di K'uenlun il grande fascio di catene montuose che limita verso N., e in parte racchiude, l'elevato altipiano tibetano, stendendosi quasi [...] m.). Il K'uen-lun s' inizia a O. con un unico potente arco montuoso, che separa i Pamiri dal bacino del Tarim, e porta varie cime vegetazione. La catena più occidentale è ricca di praterie alpine e anche di arbusti, mentre i boschi si limitano ... Leggi Tutto

PUSTERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo BATTISTI Amedeo TOSTI È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] a E. con una leggiera convessità verso S. Al sommo dell'arco che questa convessità descrive, è la soglia di Dobbiaco, elevata 1209 m Brennero e a E. con un'altra grande via del traffico alpino verso l'Austria (Klagenfurt), la Germania (Monaco) e la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
salmerino
salmerino (o salmarino) s. m. [voce di origine settentr.: trent. salmarìn, dal ted. tirolese Salmling, der. di Salm «salmone2»]. – Nome ital. dei pesci salmonidi del genere Salvelinus, dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono...
pènnidi
pennidi pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali