SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] casi del tutto mancante), provvisto di manico semplice o doppio, ad arco, fissato mediante orecchiette forate; talora i manici sono di verga, antica, riflette lo stesso clima di quelle dell'orizzonte alpino-danubiano, per il resto le s. atestine e i ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] è destinato alla sezione preistorica e protostorica.
Dal musteriano alpino di Monte Fenera, attraverso gli esemplari neolitici raccolti a riservata a quei monumenti che- come il fregio dell'Arco di Susa- possono essere considerati le prime opere della ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] il F. espose al Salon di Parigi il busto di Giovanna d'Arco, realizzato l'anno precedente, e quello del Don Bosco, opera che la vie, XXXIV (1934), 12, pp. 10 s.; Il monumento dell'alpino a Rovereto, in L'Illustrazione ital., 9 giugno 1940, p. 928; F ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] d'estate il bestiame nella zona dei pascoli di tipo alpino.
Il vestiario era in generale analogo a quello degli Sciti carri massicci con ruote piene.
L'armamento era costituito da un arco corto con le frecce, dall'ascia di combattimento e dal pugnale. ...
Leggi Tutto
salmerino
(o salmarino) s. m. [voce di origine settentr.: trent. salmarìn, dal ted. tirolese Salmling, der. di Salm «salmone2»]. – Nome ital. dei pesci salmonidi del genere Salvelinus, dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono...
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...