L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] le regioni dell’Adriatico occidentale (Venetia, Apulia), con l’Etruria, con la Magna Grecia e la Grecia, con l’arcoalpino orientale (arte delle situle). Proviene da Nesazio un gruppo di sculture a tutto tondo (figure di cavalli, cavalieri, atleti e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dei tipi Alesia e Jezerine. Un esempio di contatti commerciali e culturali tra l’età di Cesare e quella di Augusto nell’arcoalpino orientale, in AquilNost, 70 (1999), pp. 105-44.
R. Auriemma, Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] anche entro anfore. Queste tombe sono databili entro un arco cronologico compreso tra il IV e il VII sec . Mannoni - G. Murialdo, Insediamenti fortificati tardoromani e altomedievali nell’arcoalpino. L’esperienza ligure, in AMed, 17 (1990), pp. 9-15 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] ), Wien 1973.
G. Alföldy, Noricum, London 1974.
S. Panciera, Strade e commerci tra Aquileia e le regioni alpine, in Aquileia e l’arcoalpino orientale. Atti della VI Settimana di studi aquileiesi (25 aprile - 1 maggio 1975), Udine 1976, pp. 153-72 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] contorni a volte abbastanza sfumati. È questo il caso del gruppo di Kalenderberg, a nord-est dell’arcoalpino (Bassa Austria, Burgenland, Slovacchia, Ungheria occidentale), dove sono attestati tumuli funerari di dimensioni eccezionali, come il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] .
In questo stesso periodo, per influenza degli alfabeti greco ed etrusco, mutuati dalla cultura retica su tutto l’arcoalpino nord-orientale, sino al confine danubiano con le terre germaniche, si diffonde in quest’ampia area geografica l’alfabeto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arcoalpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] in maniera diversa lo stesso evento storico e cioè appunto l’assoggettamento da parte di Augusto dei popoli alpini. Per quanto riguarda l’arco, si apprende dall’iscrizione che fu proprio Cottius, insieme con 14 di queste popolazioni (fra cui i ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] Burgundi s. Sigismondo (516-523), il monastero di S. divenne rapidamente uno dei più importanti insediamenti religiosi dell'arcoalpino.Guerre, incendi e cadute di rocce hanno distrutto a più riprese gli oratori a destinazione funeraria, le chiese e ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] da fossati.Dalla Tarda Antichità vennero realizzati sistemi difensivi lungo le nuove aree di frontiera, quali in Italia quelli dell'arcoalpino, ereditati fra i secc. 5° e 6° dai Goti, che realizzarono anche altre f. (Settia, 1994). Nelle regioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] Images in the Rupestrian Archaeology of the Valcamonica Iron Age, ibid., pp. 809-14.
R. Poggiani Keller, Aspetti culturali dell’arcoalpino lombardo centrooccidentale nell’età del ferro. I siti di Parre (BG) e Grozio (SO) e altri di recente indagine ...
Leggi Tutto
salmerino
(o salmarino) s. m. [voce di origine settentr.: trent. salmarìn, dal ted. tirolese Salmling, der. di Salm «salmone2»]. – Nome ital. dei pesci salmonidi del genere Salvelinus, dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono...
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...