Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] Yanagisawa e collaboratori isolarono da cellule di endotelio aortico una nuova famiglia di peptidi potentemente vasocostrittori che geni con il risultato finale di un cambiamento, nell'arco di alcune ore o giorni, del fenotipo cellulare a ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] di vena cava e a sinistra sezionata a livello del margine aortico. La breccia cavale o il moncone distale della vena renale del conclusive
Gli indiscutibili successi registrati, in un arco di tempo relativamente limitato, nel campo dei trapianti ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, lingua di terra relativamente stretta che unisce 2 ampi territori circondati da acque, come, per es., 2 aree continentali o una penisola e la terraferma.
Anatomia
Nome dato [...] tiroide) o a formazioni anatomiche che ne congiungono altre due (i. dell’encefalo).
I. aortico Il normale restringimento dell’aorta nel punto in cui l’arco si continua con il tratto toracico.
I. dell’encefalo La porzione del nevrasse che congiunge ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] sopravvivenza dei pazienti trapiantati. Nel complesso, nell'arco degli ultimi quarant'anni del XX sec., un patch di vena cava e a sinistra sezionata a livello del margine aortico. La breccia cavale o il moncone distale della vena renale del donatore ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
restringimento
restringiménto s. m. [der. di restringere]. – 1. L’azione, il fatto e l’effetto del restringere o del restringersi (sempre in senso proprio; nel fig. restrizione); più spesso, la parte in cui qualche cosa si restringe: a metà...