(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] sue idee politiche tranquillizzavano militari e conservatori. Nell'arco di pochi mesi, la spinta propulsiva della società . 1928) e J. Guedes (n. 1932), che hanno continuato la maestria del caposcuola nell'uso virtuosistico e brutalista del cemento ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] si è sempre fatta nelle alluvioni dei fiumi Malone, Arco, ecc. Ma oltre a tali escavazioni in giacimenti alluvionali in tutte le proporzioni, e il punto di fusione si abbassa continuamente da quello dell'oro a quello dell'argento. Tutte le leghe ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] basilica romanica e il Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano, tra San Giusto e San Cristoforo, in diocesi di S. Miniato (1622), le vertenze continue per la sistemazione del palude di Sesto. Con Modena è ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , realizzata nel 1945, poggiata su una struttura ad arco, mostra, insieme con un'adeguata suddivisione e utilizzazione dal 1940 al 1972, in cui egli si presenta come il continuatore naturale dei razionalisti degli anni Trenta. Fra le sue opere più ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] consistito nell'intendere la c. come un 'flusso', più o meno continuo, di conoscenza dei propri pensieri e sentimenti. E nell'intendere altresì , le differenti posizioni risultano classificate in un arco di oscillazione che va da un non naturalismo ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] 80 km l'aria può venire considerata come un mezzo continuo e possono applicarsi i risultati della comune aerodinamica; a partire la verticale e di lancio balistico ottimo (secondo un arco di ellisse con uno dei fuochi coincidente con il centro ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di scavo e di restauro mettono in luce e conservano. L'arco dei Gavî di età augustea e, sul corso, la doppia porta patrono della città, morì verso il 380.
Con l'età barbarica continuò l'importanza militare della città: il 27 settembre 489 Teodorico vi ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di ellisse di elasticità a cominciare da quella dei conci in cui l'arco si può pensare suddiviso e che ammettono, del resto, la considerazione della continuità lungo i meridiani in una eventuale approssimazione successiva.
Per le dighe ad archi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Cinquecento sono da ricordare la loggetta costruita sopra l'Arco etrusco, detto "Arco d'Augusto", e la chiesa di S. Maria senese ha un dominio che possiamo dire incontrastato, col continuo affluire di artisti e di opere senesi. Azione minore ebbe ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] riparare alla sua temerità, sostenendo alla meglio con un arco enorme e sgraziato il sublime ma debole edificio.
Non bastava cifra dopo la peste del 1721.
La monarchia francese continuò di fronte ad Avignone papale la stessa politica di assorbimento ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...