NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] per cui dal galleggiamento verso la chiglia s'incontrano trocoidi sulle quali il massimo pendio va continuamente decrescendo; che, l'arco di ciascuna trocoide estendentesi per la larghezza della nave non ha una pendenza unica, come poteva ammettersi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] non esistere più solo come riflesso dello sguardo altrui. In questo confronto continuo con l'Europa (e in modo privilegiato con la Spagna), in nuovo e si può dire che abbia percorso tutto l'arco del 20° secolo. Ancora negli anni del dopoguerra ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] . inclinata sull'orizzonte). Il divino arciere I con l'arco uccide nove dei dieci soli che inaridivano la terra e li ho per maestri. Il mio maestro è la scienza; ora nel continuo imparare che importa che io apprenda da chi è più giovane o più ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] s'incurvano verso N. e NE. e in un grandioso arco si stendono per 1200 km. fino a Vienna; il Giura ne rappresenta probabilmente una ramificazione isolata. La continuazione delle catene più settentrionali del fascio alpino è rappresentata dai Carpazî ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] o regione alla quale la falda va collegata per stabilirne la continuità, è detta radice. La prima di queste falde venne detta . s. m. non si hanno che 11 cime in tutto il grande arco alpino, delle quali tre nel gruppo del M. Bianco, che ha le ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Varsavia, capitale della Polonia, e Torun, forma un grande arco con la parte convessa volta a E.; all'altezza di Bydgoszcz Huta e Hajduki, tra i quali non v'era più soluzione di continuità: 104.000 ab.), ecc. Altre città notevoli si trovano più a ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] è o era molto praticata la pesca per mezzo di veleni o con l'arco e la freccia a punte multiple. La pesca con le reti, o di Tupac-Amaru, alla quale si è già accennato (§ 2), fu continuata, dopo il martirio di quel capo, da un suo fratello e dai ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 107). Questi apparecchi devono avere un serbatoio a forma di arco, che permetta la corsa del battispola, e le bobine importanza, agli effetti dell'impiego della mano d'opera, ha la continuità dell'articolo. Se invece d'un solo articolo e d'un ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] senso sia dei nervi di moto si ha abolizione dei riflessi il cui arco è costituito da uno dei nervi lesi. La lesione dei nervi misti I suddetti gruppi cellulari si riuniscono in un cordone continuo, cordone primitivo, che in seguito si prolungherà a ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] tennis è divenuto negli ultimi anni, soprattutto dopo lo sviluppo dell'attività "indoor", un s. a ciclo continuo: infatti ci sono gare e tornei importanti nell'arco di tutto l'anno. Si ritiene che il tennis sia lo s. in più rapida espansione; per es ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...