Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] tiro assai piccola; i limiti entro i quali la velocità di brandeggio deve potersi regolare in modo continuo, vanno dai 3′ ai 6° d'arco al secondo.
Per raggiungere più facilmente queste condizioni, occorre diminuire, per quanto è possibile, l'attrito ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giornale non fu inventato, bensì si sviluppò in modo lento e continuo prima di giungere alle forme a noi note.
I Romani ebbero i suoi direttori Felice Romani (v.), Giuseppe Torelli ("Ciro d'Arco", di Arona; 1817-1866, scrittore); Giuseppe Massari. La ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] si cala al fondo del mare e trova l'erba meravigliosa. Continua il viaggio di ritorno, durante il quale l'eroe liba e la primogenita del cielo e della terra, fissa i fati e spezza l'arco nelle mani dei nemici del re. La si adorava ad Uruk dove era ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] più sviluppate, ma anche l'incertezza di un mondo in continua trasformazione e la necessità di ancorare la conoscenza a fatti ).
La larga gamma di intenti e di risultati maturati nell'arco di circa venti anni trova un fondamentale punto di incontro: ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Les e Šumava), che presenta alla Boemia un pendio regolare, è continuata a est verso Gmünd dai M. Novohradské. Un tempo la zona . La striscia è larga un centinaio di km. tra l'arco dei Fichtelgebirge e gli ultimi gruppi tedeschi a NO. di Plzeň ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] ricordate assume, con le notazioni già introdotte per le dinamo a corrente continua, il valore:
Se la macchina ha p coppie di poli, la frequenza reazione. Centro in B con raggio V tracciando un arco di cerchio, esso interseca il cerchio delle E in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dalla parete, avevano una pura funzione ornamentale. Nella fascia sopra l'arco l'iscrizione da un lato dice: "Questa è l'Atene di . L'armistizio con Sparta lasciò mano libera agli Ateniesi di continuare la guerra col re di Persia, e Cimone andò con ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] così la fuoruscita dell'urina attraverso l'uretra.
L'arco riflesso avente sede nella 12ª radice toracica e nelle un poco mano a mano che si scende da un estremo all'altro, si continuano con un'ansa e poi nel deferente vero e proprio, il quale si palpa ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] capo rotondo o prismatico; frequenti la fionda e l'arco, nonché la lancia, ma soprattutto il propulsore, macchina semplice di dominazione spagnola e mezzo secolo di guerre e rivoluzioni continue avevano mantenuto a un livello quanto mai basso di vita ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] com'era stato formulato dai filosofi, nel quale, quindi, la continuità con il passato divenne un problema; in secondo luogo che l' a incandescenza; nei corridoi, passaggi, scale, lampade ad arco. Queste si possono adottare anche per le grandi sale di ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...