Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] date due facce, ossia due poli, si può tracciare l'arco passante per i due poli e rappresentante la zona cui quindi nuovi poli di facce. L'operazione allora si può continuare indefinitamente.
Con procedimento diverso si può partire da quattro facce, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] alto nel velo del palato e più precisamente nell'arco faringo-palatino. La muscolatura della faringe è ricoperta all dotto venoso; poi sempre sulla faccia posteriore si trova la continuazione del lobo caudato e l'impronta determinata dall'esofago.
Il ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Ciallanko presso Harar (m. 2569), dopo di che il crinale continua a O. in territorio inglese. I punti più bassi in questa Geva) e la conca di Adua (Torrente Weri) formando un grande arco di cerchio convesso a N.: con il nome di Setit segna per ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] organismo umano e in specie quelle che non compromettono la continuità del suo sviluppo nell'alvo materno, ov'esso vive coperto dal cuore. L'arteria polmonare a sinistra descrive un arco scendendo fino alla punta; il bronco superiore esce poco sotto ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] è limitato da un nuovo giro arcuato; contemporaneamente l'arco del primo giro arcuato si affonda tra le branche in un terzo dei casi il solco temporale superiore si continua nel solco occipitale anteriore e altre volte il solco temporale superiore ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e piazze è fatta generalmente a luce elettrica con lampade ad arco e parzialmente con fanali a gas. Il consumo del gas ascese . Deputazione toscana di storia patria. La quale, come continuatrice dell'Archivio storico italiano, fondato nel 1842 da G. ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] dei tempi remoti, come la cerbottana, la fionda, l'arco e le frecce, la balestra sopravvivono come balocchi.
Comune in mano l'asso in terza o in quarta e ha buon giuoco per continuare, getta prima le carte basse e per ultimo l'asso. In caso contrario ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] rinvenuto il nucleo più cospicuo, chiamata di Egina. Questa categoria continua anche nel III periodo di Orcomeno, il quale è datato attorno offerte davanti a un santuario, un arciere che scocca l'arco, un grande polipo con le ventose aperte; ma i tre ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] le tombe a circolo interrotto e poi le tombe a circolo continuo. Talora dentro un circolo, come nella tomba del Duce, Vaiano) sia nel perugino (tempio di S. Manno, tomba di Bettona; v. arco, IV, p. 106, fig. 23). Mentre la vòlta a crociera appare ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] scoperti i resti di uno di siffatti acquedotti ad arco ellittico (il più antico arco oggi conosciuto) presso i resti della Ekur, la è la guarnizione di cuoio della valvola. Si verifica continuamente l'inconveniente che sassolini e granelli di sabbia, ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...